Crema News - Castelleone - Inaugurato l'ex asilo ristrutturato Il taglio del nastro

Castelleone, 29 settembre 2025

(Gianluca Maestri) La nuova ciclabile Dei Salesiani, viale Santuario, piazza Borgo Serio, il giardino di palazzo Brunenghi e l’ex asilo: sono tutte opere nuove oppure riqualificazioni frutto della continuità fra l’ultima amministrazione del sindaco Pietro Fiori e quella del suo successore Federico Marchesi, in carica dal 2024, che il comune sta inaugurando in queste settimane.

Ieri mattina il taglio del nastro è avvenuto all’ex asilo dove si è conclusa la prima fase dei lavori di riqualificazione, un intervento che è il risultato della sinergia fra comune e Opere Pie Riunite grazie al quale l’edificio di piazza Trieste può ospitare adesso la nuova sede della Late, la Libera Associazione Terza Età, diventando così un luogo aperto all’uso della cittadinanza: da spazio un tempo dedicato all’infanzia, dal 2010 non più utilizzato, a spazio dedicato oggi a chi è custode di valori, esperienze e delle tradizioni castelleonesi.

“Restituire vita a questo edificio –ha detto ieri il sindaco Marchesi- significa onorare il nostro passato e, al tempo stesso, investire nel futuro, perché una comunità è davvero tale quando si prende cura di tutte le età della vita”.

Marchesi, nel suo discorso, ha ripercorso le vicende degli ultimi 15 anni dell’ex asilo, molto articolate: “Alla fine questo immobile è ritornato dei castelleonesi. Lo scopo principale era quello di non farlo diventare un immobile abbandonato come accaduto ad altri edifici storici di Castelleone e questo risultato è stato possibile esclusivamente grazie alla collaborazione con le Opere Pie Riunite di Castelleone e al suo consiglio direttivo guidato dal presidente Claudio Avanzi. Con questo intervento di restauro, bellezza e decoro abbiamo voluto rafforzare il senso di appartenenza e di comunità”.

Infine Marchesi ha parlato dei progetti futuri sull’ex asilo. “Il passo successivo, anch’esso in corso di completamento, sarà quello di abitarci, con sei appartamenti completamente ristrutturati e dotati di tutti confort, per un'idea nuova di terza età. Il progetto Abitiamoci, completerà questo recupero trasformando l’ex asilo in uno spazio non solo ricreativo ma abitato e da vivere tutti i giorni, con la comodità e la socialità di risiedere in ambienti in centro a Castelleone, a due passi da tutti i servizi principali; un’idea completamente innovativa dell’abitare e soprattutto di vivere”.

Molte le persone ringraziate dal primo cittadino. “Non quelle imprese –ha precisato- che ci hanno costretto ad un ritardo di quasi tre anni rispetto al contratto e nei cui confronti è stata avviata un causa per il risarcimento dei danni. Nonostante le difficoltà, oggi siamo qui. Questo luogo è parte di un patrimonio che ci è stato consegnato da chi ci ha preceduto. Noi lo restituiamo alla città rinnovato e verrà messo a disposizione di tutti i cittadini di Castelleone, in particolare quelli della terza età, in collaborazione con l’associazione Late, con la quale attraverso una convenzione verranno definite le modalità di utilizzo, ma soprattutto con la consapevolezza che la sua conservazione e la sua cura saranno compito e responsabilità di tutti”.