
Sergnano, 03 giugno 2025
(Niall Ferri) Infestazioni di insetti nel centro abitato e nelle aree verdi di Sergnano.
Il gruppo consiliare Siamo Sergnano ha scritto al sindaco Mauro Giroletti chiedendo interventi urgenti per contrastare la diffusione di blatte, zanzare e del coleottero invasivo Popillia japonica. Nel mirino, in particolare, la presenza sempre più massiccia di blatte visibili soprattutto nelle ore notturne, in uscita dai tombini e lungo i muri delle abitazioni. Un fenomeno che, secondo i consiglieri Marco Angelo Riva e Mario Angelo Andrini, sta assumendo contorni preoccupanti. “Il problema si ripresenta ogni estate, ma quest’anno le segnalazioni sono ancora più numerose e non possono essere ignorate - scrivono i rappresentanti di Siamo Sergnano - le blatte sono facilmente osservabili nelle ore serali, soprattutto in prossimità delle abitazioni. Serve un intervento diretto e tempestivo”.
Pur riconoscendo che il comune ha già avviato alcune attività contro le zanzare, i consiglieri sollecitano azioni specifiche anche contro le blatte. “Non possiamo attendere i prossimi consigli comunali o riunioni operative - proseguono - è necessario intervenire subito con misure concrete di disinfestazione”. Parallelamente, è stata sollevata anche la questione della Popillia japonica, insetto invasivo che sta colpendo il territorio comunale e l’area del Cremasco. Secondo quanto riportato nella seconda nota inviata al sindaco, il coleottero sta causando danni alle colture e agli spazi verdi.
“Le segnalazioni sono in continuo aumento - sottolineano - e la situazione rischia di peggiorare rapidamente. Regione Lombardia ha avviato un monitoraggio, ma serve un’azione più decisa”.
La Popillia japonica è un coleottero che emerge dai prati nel periodo estivo, danneggiando gravemente fiori e piante. Il Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia ha attivato un piano di controllo, chiedendo la collaborazione di tutti i cittadini e degli enti locali.
A intervenire sulla questione è anche il sindaco Mauro Giroletti: “È una situazione purtroppo simile in tanti paesi del Cremasco e il comune si è attivato da tempo per raccogliere le segnalazioni. Ne erano già arrivate due la scorsa settimana, che abbiamo trasmesso al Servizio Fitosanitario regionale. Bisogna far passare il messaggio che le segnalazioni su Facebook non servono a nulla, occorre seguire le indicazioni e le modalità presenti sul sito internet comunale”.
Il comune di Sergnano sta raccogliendo le segnalazioni della presenza dell’insetto sul territorio comunale, per poi trasmetterle al Servizio Fitosanitario regionale. È possibile richiedere informazioni o inviare segnalazioni scrivendo all’indirizzo popillia@ersaf.lombardia.it.