Crema, 15 novembre 2015
Cambia la tua rotta, progetto di prevenzione e sostegno delle fragilità e del disagio giovanile.
"In questi tre anni - ha detto l’assessore Cardile - abbiamo scelto di stare accanto ai ragazzi che vivono situazioni di disagio perché crediamo che la presenza, l’ascolto e la fiducia possano davvero cambiare le cose"
Cambia la tua rotta si articola su tre linee di azione. La prima con il comune di Crema come protagonista, prevede il potenziamento delle attività di Educativa territoriale – Unità di strada. Per molti adolescenti, la strada rappresenta un luogo di libertà e sperimentazione di sé. Si prevede l’avvio di azioni di accompagnamento specifico sul territorio comunale, finalizzate a conoscere e avvicinare situazioni di fragilità o rischio di isolamento e dispersione scolastica, con interventi calibrati sui diversi contesti.
La seconda linea di azione dà continuità al progetto Ragazzi on the road, sperimentato con successo lo scorso anno. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comando di Polizia Locale, coinvolgerà studenti delle scuole secondarie di secondo grado per far conoscere da vicino il lavoro delle forze dell’ordine. I giovani saranno sensibilizzati sui temi della sicurezza e della responsabilità civica, diventando a loro volta testimoni e promotori di comportamenti corretti tra i coetanei. Il percorso consentirà ai partecipanti di vivere esperienze dirette, seguendo l’attività operativa del Numero Unico d’Emergenza 112 e delle Forze dell’Ordine, di Soccorso e di Pronto Intervento.
La terza linea di azione, curata dall’Équipe tutela minori di Comunità Sociale Cremasca, insiste sull’uso dello sport come leva educativa. L’intervento si rivolge a giovani segnalati dalla Procura e dal Tribunale per i Minorenni, coinvolti in procedimenti civili o penali, e intende agire sulle fasi di aggancio e attivazione attraverso percorsi di gruppo a forte presidio educativo.
Lo sport diventa così strumento catalizzatore di motivazione, appartenenza e crescita personale, accompagnando i ragazzi in un percorso di responsabilizzazione e inclusione sociale.