
Dovera, 10 settembre 2025
(Annalisa Andreini) Ecco il nuovo polo scolastico. Con un plus tutto da scoprire: oltre ai banchi anche uno spazio green con piccoli animali da cortile da accudire e un palo per la cicogna.
Verrà inaugurato sabato alle 15 il nuovo Polo scolastico 0-6 anni in viale Europa 32 a Dovera.
Ad annunciarlo, con grande soddisfazione, l’amministrazione comunale: “Un sistema integrato - ha dichiarato l’assessore all’istruzione Emilia Visigalli - che offrirà alle bambine e ai bambini di Dovera e dei paesi limitrofi un luogo dove crescere insieme e sperimentare i primi passaggi della vita sociale. Il Polo 0-6 è un progetto ambizioso, in cui l’edificio scolastico è un vero spazio di comunità e dove le potenzialità dei bambini possono emergere ed essere coltivate. L’opera ospita anche gli spazi del nuovo nido 0-3 anni, che collaborerà in stretta sinergia con l’infanzia. Risorse, ambienti aperti e facilmente fruibili, spazi interni ed esterni in comunicazione costante fra loro: tutti elementi utili per educare alla vita”.
Il programma dell’evento prevede l’accoglienza degli ospiti alle 14.45, tra cui il vescovo di Lodi e i consiglieri regionali e l’inizio della cerimonia alle 15: benedizione della struttura, interventi delle autorità e dell’esperto per l’innovazione, taglio del nastro, canto dell’inno della scuola, scopertura delle targhe, consegna delle chiavi all’IC di Spino d’Adda e visita finale.
Il nuovo polo dell’infanzia è stato realizzato dalla ditta De Carli Andrea di Capralba con i fondi ottenuti dal Pnrr e alcune risorse comunali per un investimento di oltre 3,5 mln di euro.
“Costruito nei tempi previsti - ha dichiarato il sindaco Paolo Mirko Signoroni - offrirà alle famiglie una nuova proposta formativa che punta alla cura dei bambini. Da qui ne è scaturita la scelta di intitolare il Polo a Gianfranco Zavalloni, promotore della pedagogia della lumaca. Il bambino, grazie ai contenuti formativi proposti dalla direzione didattica, potrà lavorare, conoscere e sperimentare senza fretta e a stretto contatto con la natura e potrà dedicarsi anche all’accudimento di piccoli animali da cortile, grazie all’ausilio di nonni volontari che si presteranno anche per le pulizie. Servizi essenziali per le famiglie di Dovera e i figli dei dipendenti delle imprese dislocate nel nostro territorio. Per incentivare l’incremento demografico abbiamo pensato inoltre di allestire un palo in legno per far nidificare le cicogne. Sarà inaugurata anche una casetta di legno, che ospiterà piccoli animali (caprette, galline…)”.
“Quindi non solo una nuova struttura ma anche un nuovo modo di fare scuola e di vivere il territorio - ha continuato il primo cittadino. - La novità di introdurre dei piccoli animali sarà una sfida per far vivere al meglio la convivenza fra bambini e territorio”.
Infine Signoroni ha ricordato il proficuo lavoro di squadra tra amministrazione, mondo della scuola e imprese locali, che con generosità hanno sostenuto i costi di tutti i nuovi arredi e l’allestimento degli spazi dell’offerta formativa.