Soncino, 20 ottobre 2023

(Gianluca Maestri) Gustosissima verdura invernale, la radice amara è un prodotto caratteristico del territorio circostante l'antico borgo di Soncino e domenica verrà degnamente celebrata nella 57a edizione della Sagra delle radici, organizzata dalla Pro Loco e patrocinata dal comune. 

Il programma prevede l’allestimento del punto di ristoro della Pro Loco in piazza Garibaldi, con assaggi e vendita delle radici di Soncino. Per tutta la giornata, stand eno-gastronomici e banchetti di artigianato dai borghi più belli d’Italia, pittori, hobbisti e stand di associazioni, musica e spettacoli e folklore con il gruppo I Gioppini di Bergamo.

Forte del riconoscimento del marchio Sagra di qualità, ottenuto nella scorsa primavera presso il Senato della Repubblica, la sagra della radici si svolge dal 1966 sempre la quarta domenica di ottobre. Scopo della manifestazione è divulgare la conoscenza e le proprietà organolettiche e gastronomiche di questo prodotto. Durante la festa, le radici preparate il giorno precedente in acqua e limone vengono fatte cuocere in grossi pentoloni e, abbinate a salamelle, vengono servite ai tavoli sistemati sotto i portici della piazza del Comune.

La radice amara si consuma come una verdura e fa bene come una medicina: è un depurativo eccezionale contenente inulina che produce benefici effetti sull'intestino e sul sangue. Ha la forma di una carota ed è raccolta in autunno-inverno per giungere sulle tavole dei buongustai di tutta Italia e d'Europa.

In occasione della sagra, il ristorante didattico della cooperativa InChiostro organizzerà, presso la proprio sede di via Galantino n.66 un pranzo a tema con la radice amara di Soncino come protagonista.