Cremasco, 29 aprile
Crema. Campioni del mondo
Federica e Davide Samarani (foto) sono i pizzaioli più bravi del mondo. Hanno trionfato al campionato mondiale di pizza. Leggi cosa hanno presentato e come si sono classificati nell’articolo in Cronaca, cliccando qui
Trescore. Contro un trattore
Kia Sportage contro un piccolo trattore (foto) ieri sera intorno alle 21 sulla Melotta. Leggi che cosa è successo e chi sono stati coinvolti nel sinistro nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui
Pandino. Ciclabili da 5 milioni
Pandino comune capofila e alleato con Palazzo Pignano e Agnadello nella richiesta di 5 milioni di euro per la costruzione di tre piste ciclabili. Leggi cosa dice il progetto nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui
Pandino. Iscrizioni
Fino al 30 giugno prossimo è possibile iscrivere un alunno al servizio mensa scolastica per l’anno 2022-2023 Le iscrizioni sono aperte solo per i nuovi fruitori attraverso la procedura on line reperibile attraverso il sito web comunale www.comune.pandino.cr.it.
Pandino. Bettinelli al Rotary
L’esperienza di davide Bettinelli al corso per la leadership riportata al Rotary Pandino.. Leggi in che cosa consiste il corso e che cosa ha detto il relatore nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui.
Castelleone. Vocabolario
Presentato in comune dall’autore Luigi Campari il vocabolario del dialetto che contiene 6000 lemmi tradotti in italiano. Leggi l’articolo in Cremasco news, cliccando qui
Bagnolo. Mensa polemica
Polemica in consiglio comunale per la mesa scolastica. Leggi cosa ha risposto il sindaco nell’articolo in Cronaca, cliccando qui.
Cremasco. Farmacie
Da giugno stop ai disagi che si registrano nelle giornate festive. Sarà assicurata l’apertura festiva di una delle dieci farmacie presenti in città. Leggi cosa è stato deciso nell’articolo in Cronaca, cliccando qui.
Coronavirus. Nuove regole
Dal 1° maggio entrano in vigore nuove regole di comportamento per mascherine, green pass e altro. Leggi cosa cambierà nell’articolo in Cronaca, cliccando qui
Coronavirus. Nove vittime
Ieri 9 le vittime in Lombardia (26) per un totale di 39.846 deceduti da inizio pandemia. I guariti sono 4584. Indice di contagio a 13.12% (era 13.85%). In provincia i nuovi positivi sono 242 (488). In Italia, indice di contagio a 15.67% (era 15.86). Nuove regole da domenica. Leggi l’articolo cliccando qui.
Crema. La lotta tra Guelfi e Ghibellini
Il XIV secolo è dominato dalla lotta tra Guelfi e Ghibellini, con presa del potere degli uni e degli altri e molte battaglie. C’è anche la distruzione delle mura federiciane della citta Leggi che cosa accadde nella XIX puntata della storia di Crema cliccando qui
Appuntamenti
Oggi, venerdì 29
Dovera. Villa Barni apre le porte al Club Automotostoriche di Treviglio. Saranno presenti modelli Fiat, Alfa, Lancia e degli anni '60, '70 e '80. Ingresso libero a tutti dalle 10 alle 12.30.
Crema. Ditta Omz, via Alessandro Volta n.17, ore 18.30. Messa del vescovo Daniele per la ricorrenza di S. Giuseppe lavoratore
Izano. Biblioteca comunale, Pro loco, Incontro con gli autori, ore 20.45. Arrigo Barbaglio, Il silenzio mi salverà.
Crema. Centro culturale S. Agostino, Associazione ex alunni del liceo Racchetti, ore 21. Le conseguenze dell'amicizia: Antonio Canova e i conti Tadini, relatore Marco Albertario, direttore dell'accademia Tadini di Lovere.
Casaletto Vaprio. Chiesa vecchia, ore 21. Anna Zanibelli, intervistata da Elena Manzoni, presenterà il suo romanzo “Sotto il segno del drago”. Organizza la commissione cultura.
Sabato 30
Agnadello. L’associazione Boschiroli oggi pomeriggio e domenica mattina allestirà in piazza Della Chiesa un banchetto per la vendita di azalee per l’Airc.
Crema. Palazzo Zurla De Poli, via Tadini n.2, rassegna letteraria, ore 17. Parole d'inizio secolo, Guido Gozzano: Non vero (e bello), monologo di Jacopo Zerbo.Ingresso a 10 euro; prenotazioni: 3398086059
Crema. Scuderie palazzo Terni, via Dante n.20, Storici dell'arte in libreria, ore 17. Il giovane Paris, il giovane Longhi
Crema. Libreria La Storia, via Griffini n.1, ore 17.30. Non solo Ryosai Kenbo: mogli, madri e donne nella letteratura giapponese contemporanea, relatrici Jessica Fornasari e Roberta Ciribelli.
Castelleone. Alice nella città, via Cicogna n. 5, ore 18. Unonessunocentomila, esperimento narrativo condotto dalla fotografa Valentina Zanzi; ingresso con tessera Arci.
Crema. Teatro S. Domenico, piazza Trento e Trieste, ore 21. Concerto per Carla, per l'intitolazione del Centro di riabilitazione equestre a Carla Baccanelli Tolotti, Volare, i grandi successi di Sanremo; ingresso a offerta libera a favore del Cre.