Crema News - Soncino - Ezzelino III in mostra Il palio dei 10 comuni

Soncino, 06 febbraio 2025

(Gianluca Maestri) Sarà l’ex filanda Meroni a ospitare, a marzo, la mostra fotografica-pittorica dal titolo Ezzelino III da Romano in Arte, prima tappa del Palio in Tour 2025, un progetto di valorizzazione delle opere della Pinacoteca del Palio, diretta emanazione dell’Associazione Palio dei 10 Comuni del Montagnanese che da quasi mezzo secolo organizza nel Vallo della Rocca degli Alberi a Montagnana (Padova) il Palio dei 10 Comuni. 

La Pinacoteca del Palio vanta una novantina di opere, realizzate da alcuni fra gli artisti più in voga tra le gallerie d’arte nazionali che di anno in anno donano al Palio stesso le loro creazioni. Palio in Tour è stato pensato per far conoscere in giro per l’Italia questa ricchezza culturale con un viaggio da ripetere di anno in anno in luoghi e sedi ricche di storia, bellezza e cultura.

Spiega Andrea Malaman, ideatore e curatore del progetto: “Tutti gli appuntamenti di Palio in Tour 2024 hanno riscosso curiosità successo e interesse, ingredienti che mi hanno spinto ha rielaborare anche per il 2025 un nuovo tour tra città, borghi e castelli. La scelta di Soncino come sede del primo appuntamento è stata per certi versi scontata. Infatti la figura del condottiero Ezzelino III da Romano, oltre a essere il motivo della nascita del Palio Montagnanese, proprio a Soncino nel 1259 è morto a seguito della sua cattura avvenuta a Cassano d’Adda dopo la sua ultima battaglia. Per questo, per omaggiare questa figura storica che unisce le realtà di Montagnana e Soncino, parte delle opere pittoriche della Pinacoteca del Palio dei 10 Comuni, che saranno nella mostra soncinese hanno come tema principale la figura di Ezzelino III da Romano. Sono opere uniche nel loro genere e realizzate da artisti che hanno segnato la storia recente dell’arte come Delmo Veronese, Piero Annigoni, Vico Calabro e tanti altri”. In mostra anche le foto del Circolo Fotografico Euganeo. 

La mostra, patrocinata dal comune, si aprirà nel pomeriggio di sabato 8 marzo per chiudersi otto giorni dopo, domenica 16.