
Cremasco, 24 aprile 2025
(Niall Ferri) A Sergnano, le celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione si terranno nella mattinata di venerdì 25 aprile. Alle 10 la messa in onore dei caduti, seguita da un corteo per le vie del paese accompagnato dal corpo bandistico San Martino Vescovo. La commemorazione ufficiale si terrà alle 11 al Monumento dei Caduti, in viale Europa.
Il comune di Ricengo ha scelto invece la serata della vigilia per un evento che unisce memoria e impegno civico. Questa sera alle 21, nel plesso scolastico Padre Sandro Pizzi, verranno consegnate le Costituzioni ai neomaggiorenni. L’incontro vedrà la partecipazione del presidente Anpi Paolo Balzari, mentre Marco Fioravanti guiderà un momento di letture e racconti sulla Resistenza, con accompagnamento musicale.
Anche a Offanengo, venerdì mattina si terrà una celebrazione religiosa seguita da una commemorazione in piazza.
Cerimonia articolata a Trigolo, dove il programma comincerà alle 8.45 con il ritrovo in piazza Europa. Dopo l’alzabandiera, saranno deposte corone al monumento ai caduti e alla lapide dedicata al militare Giovanni Marcarini. Alle 9.15 è previsto il discorso della sindaca Mariella Marcarini, quindi la sfilata con il corpo bandistico Anelli e, alle 10, la messa nel sacrario del cimitero celebrata da don Marino Dalé. Nel vicino comune di Ticengo, la commemorazione si concentrerà attorno alla piazza dei Caduti. Alle 10 è prevista la deposizione della corona, benedizione, discorso del sindaco e letture affidate ai bambini. L’amministrazione invita i cittadini a esporre il tricolore.
A Soncino, le celebrazioni sono iniziate mercoledì 23 aprile con l’incontro promosso dal comitato Ottant’anni dalla Liberazione, dal titolo La Resistenza e la Battaglia delle Mura. Una ricostruzione documentaria curata dal professor Piero Tinelli, ospitata nella sala consiliare alle 20.45. Venerdì 25 aprile, invece, si terrà la commemorazione ufficiale con corteo e deposizione delle corone: ritrovo alle 8.50 in piazza del Comune.
Infine, anche Casaletto di Sopra si prepara a celebrare il 25 aprile con una cerimonia che partirà alle 9.10 dal palazzo comunale. Dopo la messa al cimitero e la deposizione della corona, il corteo tornerà al municipio per un rinfresco. “Si auspica la partecipazione dei cittadini – scrive l’amministrazione – per non dimenticare una data fondamentale della nostra storia”.