
Crema, 23 aprile 2025
(Annalisa Andreini) Panerada e Pane di miglio: la tradizione di San Giorgio.
Secondo una tradizione antica lombarda nel mese di aprile e in particolare il 23 aprile, la giornata di San Giorgio, si soleva preparare il pan meino ( o pan de mei), il pane di miglio aromatizzato al sambuco, che proprio in questi giorni sta fiorendo in campagna.
Nel milanese il pan de mein veniva intinto nella panna (panera) assumendo così il nome caratteristico di panerada. La tradizione racconta che San Giorgio era considerato il protettore dei lattai e durante il mese di aprile si rinnovavano i contratti tra mandriani e lattai, che per l’occasione regalavano la panna per poter preparare la panerada, che diventava così un pane dolce.
In origine il pan meino era preparato solo con farina di miglio e fiori di sambuco, ma poi la ricetta si è modificata nel tempo utilizzando la farina di mais, tipica del nostro territorio, che sa regalare al pane dolce la classica friabilità. A volte il sambuco è sostituito dall’anice.
Gli ingredienti pertanto sono burro( in sostituzione della panna), uova, farina di frumento e farina di mais fine, zucchero, sambuco, lievito, sale e zucchero a velo per la decorazione finale.
Un pane che è diventato un dolce, anche se qualche panettiere preferisce preparare anche la versione meno dolce.