
Crema, 26 settembre 2025
Sicurezza online per i cittadini italiani
Nel mondo digitale di oggi, tutti dipendono totalmente da Internet, che si tratti di acquisti, operazioni bancarie, servizi pubblici, istruzione o persino assistenza sanitaria. Ma queste comodità comportano anche rischi come la criminalità informatica, le truffe, le e-mail di phishing e il furto di identità.
Secondo il sito web ANSA English, nel 2024 l'Agenzia nazionale italiana per la sicurezza informatica ha monitorato 1.979 eventi informatici, mentre si sono verificati 573 incidenti. Il sito web ufficiale della polizia italiana postale è dedicato ad aiutare i cittadini a combattere i crimini informatici.
In questo blog scoprirai l'importanza della sicurezza online in Italia, alcune minacce comuni che i cittadini devono affrontare e misure importanti per stare al sicuro.
Metodi efficaci per la propria sicurezza online
Rimanere al sicuro online è il passo più importante. È possibile ridurre le possibilità di crimini informatici aumentando la consapevolezza e adottando buone abitudini digitali. Di seguito sono riportati alcuni punti chiave da seguire:
● Creare password complesse e attivare l'autenticazione a due fattori (2FA): è possibile proteggersi creando password complesse e uniche. Evitare di utilizzare informazioni di base nelle password come nomi, date di nascita e numeri di cellulare. Cercare invece di utilizzare una combinazione di lettere, numeri e simboli. Anche l'attivazione dell'autenticazione a due fattori (2FA) può aumentare la sicurezza.
● Utilizza connessioni sicure con VPN e backup: l'uso del Wi-Fi pubblico negli aeroporti e nei bar è comune, ma può portare a crimini informatici. È meglio
utilizzare una VPN per l'Italia per evitare crimini informatici e minacce. Essa nasconde la tua posizione e protegge la tua vera identità dall'essere tracciata o hackerata.
● Rimani informato sui crimini informatici attraverso fonti affidabili: puoi seguire fonti affidabili per notizie sui crimini informatici, le ultime truffe e consigli di precauzione, che ti aiuteranno a identificare le minacce.
● Mantieni aggiornati i tuoi dispositivi: gli hacker approfittano dei nostri sistemi obsoleti. Quindi è necessario aggiornare i dispositivi, come il telefono, il computer e il software antivirus, per ridurre le possibilità di un attacco informatico.
● Evita di aprire link e email sospetti: alcune persone diventano vittime di crimini informatici aprendo e inserendo informazioni personali nei link ricevuti nelle email. Inoltre, a volte si clicca su email false che mettono a rischio i propri dati. Assicurati di ricontrollare il link prima di aprirlo.
Perché la sicurezza online è importante per i cittadini italiani
La sicurezza online è molto importante per proteggersi da perdite finanziarie, poiché protegge la propria identità e le informazioni personali. Con l'aumento della digitalizzazione nel mondo, la protezione dei dati è diventata più importante. Senza consapevolezza, i cittadini potrebbero essere inconsapevolmente esposti a rischi. Ecco perché la sicurezza online è importante per noi:
Aumenta la dipendenza dal digitale
Con la trasformazione digitale, è diventato più comodo effettuare pagamenti e utilizzare i servizi di e-government, ma sono anche aumentate le possibilità di rischi e minacce informatiche.
Protegge la privacy e l'identità dei cittadini
Con la sicurezza online, puoi proteggere il Codice Fiscale, le credenziali SPID e i tuoi dati personali. Poiché i criminali possono causare furti di identità e frodi rubando queste informazioni, ciò può causare gravi danni ai cittadini.
Evita truffe e frodi online
La sicurezza online ti protegge da siti web fraudolenti, messaggi di testo falsi ed e-mail truffaldine. Questi possono indurci con l'inganno a fornire informazioni sensibili e a trasferire denaro.
Il governo interviene contro la criminalità informatica
L'Italia ha creato il sito web dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per i cittadini, dal quale possono monitorare e proteggersi dagli attacchi informatici. I cittadini italiani possono segnalare truffe e frodi su questo sito web ufficiale.
Minacce informatiche comuni che i cittadini devono affrontare
Comprendere le minacce informatiche comuni è fondamentale per i cittadini, in modo che possano identificarle facilmente e agire con saggezza. Nella maggior parte dei casi, i criminali informatici ingannano gli utenti, quindi è importante conoscere i loro trucchi per essere preparati a futuri crimini informatici. Ecco alcune minacce informatiche comuni che le persone devono affrontare:
Phishing e smishing
I criminali inviano messaggi falsi che sembrano ufficiali, che rimandano a siti web fraudolenti creati per acquisire informazioni personali e dati bancari.
Furto e frode finanziaria
I criminali rubano informazioni come le credenziali di accesso SPID e i dettagli delle carte di credito, che di solito vengono utilizzati per commettere frodi. Nella maggior parte dei casi, le vittime scoprono queste frodi solo dopo aver subito gravi danni.
Attacchi ransomware a cittadini e aziende
I criminali utilizzano software dannosi per bloccare computer e file e richiedono una somma ingente per ripristinare l'accesso. Questo tipo di attacchi ha colpito molte persone, aziende e istituzioni sanitarie.
Rischi delle reti Wi-Fi pubbliche e non protette
Le reti non protette sono spesso prese di mira dagli hacker. Questi ultimi approfittano del fatto che non si utilizzano VPN e reti protette e hackerano i dispositivi per rubare password e dati personali.
Truffe sui social media e promozioni false
Ci sono molti casi di concorsi e promozioni falsi e di parodie di grandi marchi e agenzie, che aumentano di giorno in giorno. Inoltre, inducono gli utenti a condividere le loro informazioni personali e a effettuare pagamenti fraudolenti.
Conclusione: rimanete al sicuro nel mondo digitale
Internet è diventato importante nella nostra vita, ma comporta anche dei rischi. È possibile proteggersi dai crimini informatici seguendo semplici abitudini digitali come creare password complesse, attivare l'autenticazione a due fattori (2FA), aggiornare i dispositivi e prestare attenzione ai link sconosciuti e sospetti. È inoltre possibile utilizzare connessioni sicure in grado di ridurre le possibilità di minacce.
Fate attenzione ai frequenti crimini informatici, poiché è molto importante evitare futuri attacchi informatici. Potete tenervi informati seguendo le fonti ufficiali fornite dal governo.