Crema, 19 settembre 2025

“Quello che stiamo facendo qui è metterci a servizio e in ascolto con la stessa professionalità di quando siamo seduti alla scrivania. Semplicemente lo facciamo in un luogo più accessibile, informale, che facilita l’incontro e abbatte i pregiudizi”.

Nel  tardo pomeriggio di una bella giornata estiva, nel parco del quartiere periferico di Ombriano, in via Pagliari, Alessio Pacifico educatore di Servizi Sociali del comune di Crema sta partecipando a uno degli ultimi appuntamenti estivi dei mercoledì dei parchetti  che, partiti a giugno, si sono conclusi adesso.

“Questa è una delle zone popolari di Ombriano – prosegue Alessio Pacifico - una delle più belle grazie a questo parco meraviglioso con alberi ormai decennali. Quello che le persone trovano  nel parco, a pochi passi da casa,  sono la vicinanza delle istituzioni con alcune risposte ai loro problemi e difficoltà senza che si debbano spostare necessariamente in centro".

Il progetto Re.Qu., selezionato da Con i Bambini,  ha l’obiettivo di rafforzare la comunità educante, animare e presidiare dei quartieri periferici a rischio di esclusione ed emarginazione sociale, aumentare il senso di appartenenza comunitario nelle famiglie.

L’iniziativa dei mercoledì dei parchetti, rientra in questo progetto e, partita un paio di anni, fa è cresciuta nel tempo e ha coinvolto altri quartieri. 

“Oggi – conclude Pacifico - stiamo vivendo uno degli ultimi appuntamenti dei mercoledì del parchetto. Abbiamo ascoltato tanto quest'estate, ci sono state delle serate in cui davvero non riuscivamo ad avere il tempo per tutti. In alcuni appuntamenti ci sono state a volte venti, trenta persone contemporaneamente tra chi giocava, chi faceva un'attività e chi chiedeva qualche consiglio utile. Sono persone che hanno bisogno e chiedono  con delicatezza, con riserbo, con attenzione, chiedono un aiuto. E chi ha bisogno di  aiuto è il benvenuto“.