Cremasco, 14 maggio 2022

Regione. Sciopero treni

A causa di uno sciopero indetto dalle rappresentanze sindacali unitarie di Trenord domenica 15 maggio, per l’intera giornata in Lombardia si prevedono forti ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, suburbani e del collegamento aeroportuale Malpensa Express.

 

Castelleone. Bolletta futura

Cosa succede se ai primi di maggio ti arriva da pagare una bolletta che si riferisce ai consumi elettrici di tutto il mese in corso? Se lo è chiesto la signora che ha ricevuto questa bolletta, insieme ad altre persone che hanno avuto la stessa sorpresa. Leggi le risposte nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui

 

Castelleone. Due progetti

Arrivano dalla Regione i soldi per mettere mano ai progetti di ristrutturazione della Casa della musica e dei magazzini comunali. Leggi quali finanziamenti arriveranno per eseguire i lavori nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui


Casale Cremasco. Festa mamme adottive

Domenica prossima alle 16,30 presso il teatro dell’oratorio di Casale Cremasco l’amministrazione comunale e la Consulta pari opportunità celebreranno la festa della mamma. La manifestazione, organizzata in collaborazione con ItaliaAdozioni, è dedicata alle madri adottive. Leggi il programma nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui


Pandino. Il colore di Fredo

Il monumento ai Caduti, Fredo, si veste di tricolore durante la notte. Qualcuno obietta che il tempo del tricolore, ideato in piena pandemia come simbolo di unità tra tutti in quei momenti difficili, potrebbe essere trascorso e sarebbe utile tornare al colore originale. E si apre il dibattito. Leggi l’articolo in Cremasco news, cliccando qui


Vailate. Sindaco baby

Dopo due anni torna a riunirsi il consiglio dei ragazzi ed elegge il suo sindaco. Leggi chi è stato eletto e che cosa hanno discusso nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui.


Rivolta. Torneo

Torna il torneo di calcio (categoria “Liberi”) Sant’Alberto, che si giocherà sul campo dell’oratorio dal 6 giugno al 2 luglio prossimi. Per iscriversi: 348 7733229 oppure 347 6896026.


Spino. Via Quaini chiusa

Fino al 21 maggio la circolazione sulla via Monsignor Quaini, nel tratto compreso tra via Mattei e via Brodolini sarà interrotta per consentire lo svolgimento dei lavori di messa in sicurezza della roggia Bontempa.

 

Crema. Lezione dal pilota

Ettore Carminati, insieme all’ingegnere di pista Matteo Mori, nella giornata di venerdì 13 maggio, è stato ospite d'eccezione alla sede di Crema di Cr.Forma. Un’occasione importante per gli studenti del settore meccanico che hanno potuto ascoltare la testimonianza di vita e di sport di un importante pilota endurance e ammirare le macchine da corsa con cui gareggia. 


Coronavirus. A scuola il 99%

Ieri 20 le vittime in Lombardia (24) per un totale di 40.240 deceduti da inizio pandemia. I guariti in Lombardia sono 5945(in Italia 49.734). Indice di contagio a 14% (era 13.6%). In provincia i nuovi positivi sono 160 (170). In Italia, indice di contagio a 14.5% (era 14.63). A scuola presenti il 99% degli studenti. Leggi l’articolo cliccando qui.

 

Crema. I sette signori di Crema

Sono sette i signori di Crema della dinastia Visconti che dominarono la città dal XIV al Xv secolo. Leggi furono e cosa fecero nella XXII puntata della storia di Crema cliccando qui 

 

 


Appuntamenti

Oggi, sabato 14

Castelleone. Via Garibaldi, dalle 9.30 e dalle 15. Defibrillation day. Leggi l'articolo cliccando qui

 

Crema. Palazzo Zurla Depoli, rassegna letteraria, ore 17. La coscienza di Zeno, lezione di Riccardo Moratti per Letterevive

 

Crema. Libreria Cremasca, via Dante n.20, ore 17. Luciana Binotto presenta i romanzi Sofonisba e Sofonisba alla corte del re

 

Crema. Libreria La storia, via griffini 1, ore 18. Veronica Galletta presenta il suo libro Nina sull'argine, conversazione con Mattia Tortelli

 

Castelleone. Alice nella città, via Cicogna n.5, ore 21. Follia, romanzo psiclogico, discussione con la psicologa e psicoterapeuta Valeria Pinoni

 

Crema. Teatro S. Domenico, ore 21. Carovana tabù e Fabrizio Bosso in Miles to go. Prevendite 3355819109. Leggi l'articolo in Appuntamenti cliccando qui

 

Crema. Museo di Crema e del cremasco, dalle 21 alle 23. Notte europea dei musei con apertura straordinaria.

 

 

Domenica 15

Crema. Piazza del Duomo, Bicincittà, ore 9. Partenza ore 10 per Moscazzano, Madonna dei prati e ritorno; iscrizione a sette euro a favore dell'associazione Donne contro la violenza; percorso di 15 km con ristoro finale e T-shirt personalizzata.


Vidolasco. Via Umberto I, ore 11.45. Riapertura del circolo territoriale Mcl di Vidolasco.


Crema. Basilica di S. Maria, tour in basilica, ore 11.45 ritrovo, ore 12 visita, ore 13 pranzo alla Casa del pellegino.


Crema. Stazione di Crema, In bici con Emergency, ore 14. Pedalata al santuario del Marzale. Richiesto contributo di sette euro; rientro previsto per le 18.30


Pandino. L’Auser e Informamusica, con il patrocinio del Comune e di Auser Cultura, organizzano per domenica 15 maggio, alle 16, nella chiesa di Santa Marta, un pomeriggio musicale con il gruppo Gli Spiritilli, con Patrizia Di Vita al canto e Giuseppe Mezzadri ai flauti. Per informazioni: 3274404879.


Crema. Teatro S. Domenico, concerto, ore 17. Coro Marinelli, diretto da Giovanni Conti in Salve Mater, elevazione spirituale in canto gregoriano con omaggio a S. Domenico di Guzman. Ingresso libero

 

Rivolta d’Adda. La Pro Loco organizza per sabato 21 maggio una visita al cimitero monumentale di Milano. Il costo è di 10 euro. Per iscriversi: 036379884, info@prolocotivolta.com oppure in sede, in via Cereda, tutte le mattine.

 

Bagnolo. Sono aperte le iscrizioni al Gamber Camp 2022, centro estivo organizzato dall’associazione Bagnolo Sport dal 9 al 18 giugno presso il centro sportivo comunale. Per informazioni: 349 4938973.