Pandino, 27 giugno 2024

(Gianluca Maestri) Buona la prima per il gruppo di informatori turistici della Pro Loco.

Dopo un periodo di formazione, con Andrea Silva, Alessio Marazzi, Isabella Nardis, il gruppo di rievocazione storica La Confraternita del Dragone e Ivana Stringhi, nel quale sono stati approfonditi gli aspetti cruciali della storia del paese, il gruppo di informatori turistici di Pro Loco Pandino ha fatto pratica con esperti come Susi Gabellini ed Eleonora Siviero. Sentendosi pronti, alcuni informatori hanno iniziato a condividere coi turisti la storia e le curiosità del castello visconteo.

Gli orari dell’ufficio turistico sono stati intensi durante il grande evento di Panda a Pandino. Sabato gli informatori hanno iniziato alle 10 con una non-stop fino alle 20.30 mentre domenica il primo gruppo è partito alle 9 con chiusura alle 19.

Tra i soci che hanno dato una mano, l'ex sindaco Antonio Picinelli e il vicesindaco Riccardo Bosa con il secondo che ha accolto il gruppo di pandisti britannici accompagnandoli assieme a Eleonora Siviero per la visita in lingua inglese. Susi Gabellini e Domenico Restelli hanno effettuato le visite in francese, Margarita Moron, presidente della Pro Loco, ha accompagnato i turisti provenienti da Barcellona mentre Antonella Gandini ha accolto il gruppo tedesco.

Molto importante è stato anche il lavoro di front e back office: Ugo Lucardi, Emiliano De Ponti, Domenico Agosti, Consuelo Cassani e Federica Galasi hanno gestito l’ufficio coordinando le partenze dei gruppi accompagnati anche da Maria Bertolini, Matteo Zanaboni e Debora Labò.

I sorrisi e la cordialità -commenta Margarita Moron- sono stati fondamentali. Abbiamo messo in campo tutto. Un grazie speciale va ad Alessandro Baiocchi di Panda a Pandino che ci ha sempre coinvolto come associazione. Panda a Pandino è quell’evento che unisce tutti e di cui andiamo molto fieri”.