Crema News - Palazzo Pignano - 2025, anno della cultura La pieve, attrazione turistica di Palazzo Pignano

Palazzo Pignano, 09 aprile 2025 

(Gianluca Maestri) Nel settore della cultura Palazzo Pignano ha compiuto in questi anni dei grandi passi in avanti; basta scorrere l’elenco delle cose fatte nel 2024 per rendersene conto. E tanto altro è previsto per quest’anno. 

“Stiamo procedendo - spiega l’assessore Annalisa Crea - con un accordo con la Regione, tramite la società di comunicazione e promozione turistica Aria ed in stretta collaborazione con la proprietà di Villa Marazzi, la Soprintendenza e la nostra comunità religiosa, per comparire sul portale di promozione turistica In Lombardia grazie al quale a breve saranno presenti sul web immagini e descrizioni dei luoghi e delle strutture del nostro comune, in special modo tutto ciò che riguarda il patrimonio culturale, storico, artistico, archeologico e paesaggistico”. 

Fino a ottobre ogni primo week-end del mese saranno aperti al pubblico gli scavi archeologici in occasione delle giornate gratuite. In proposito, domenica, presso l’Antiquarium, si terrà un laboratorio di mosaico dedicato ai bambini di età compresa fra i 6 e i10 anni.

Sabato 24 e domenica 25 maggio, a Villa Marazzi si terrà la seconda edizione della mostra Marius Genio e Macchina in mostra a Palazzo, più ampia rispetto a quella del 2024 e con momenti culturali mirati e in collaborazione con artisti emergenti, esperti archeologi, università e sponsor locali. 

“Quest’anno - prosegue l’assessore - ingrandiremo anche l’evento dell’anniversario degli scavi archeologici, in programma il 18 e il 19 ottobre. Su questo appuntamento siamo al lavoro da diversi mesi e non si escludono colpi di scena nel programma degli eventi. Tra le tante cose, abbiamo scelto fra i diversi protagonisti che lavoreranno al nostro fianco la scuola professionale Abf (Azienda Bergamasca di Formazione con sedi a Bergamo e a Treviglio) per affiancare le nostre importantissime manifestazioni e novità. 

È stata riconfermata la stretta collaborazione, per quest’anno e per il prossimo, con la Soprintendenza di Cremona, Lodi e Mantova e con il dipartimento di storia, archeologia e storia dell’arte dell’Università Cattolica di Milano, oltre che con la famiglia Marazzi che mette a disposizione l’antica, omonima, dimora.

“A sostegno di tutte le nostre iniziative - conclude la Crea - abbiamo stretto sempre più profondi accordi con enti, associazioni e imprese locali, alcune anche alla loro prima esperienza con il nostro comune, che presto compariranno nelle nostre manifestazioni come nostri affezionati compagni di viaggio negli eventi da noi patrocinati e in tutte le comunicazioni riguardanti la cultura”.