Soncino, 4 aprile 2024
(Gianluca Maestri) Una sezione vivace, ben organizzata sul piano trasfusionale e aperta alla comunità soncinese. È la fotografia dell’Avis locale che quest’anno festeggerà il settantesimo di fondazione. Punti salienti del programma di iniziative saranno il progetto Buono come il pane, in collaborazione con i panettieri di Soncino e Gallignano per promuovere il logo del 70° e l'idea editoriale Caro amico ti scrivo, una lettera aperta ai diciottenni soncinesi con una breve storia della trasfusione di sangue e un focus sull’Avis soncinese che sarà consegnata durante la festa del 2 giugno ai neo-maggiorenni del paese e agli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana.
A testimonianza dello stato di salute della sezione ci sono anche le tante iniziative messe in atto lo scorso anno, terreno fertile per la promozione del messaggio avisino: dall’Avis in Festa in estate agli appuntamenti invernali come Adotta un albero passando per la gara di aratura in autunno.
La scuola resta l'interlocutore principale dell’associazione guidata dal presidente Giorgio Forloni. Il progetto educativo sul tema del bullismo, riservato alle terze medie e tenuto da professionisti esterni affiancati dai docenti, ha avuto grande successo. Le altre tradizionali iniziative (la Camminata del dono, Il mio amico sangue, Ti regalo un libro) hanno rinsaldato una collaborazione resa possibile dalla sensibilità e dalla disponibilità degli insegnanti.
Il 2023 è stato anche un anno importante per l'unità di raccolta che ha lavorato a pieno regime con trenta sedute durante l'anno grazie all'impegno di una squadra di trenta persone (medici, infermieri e addetti alla segreteria) più i quattro responsabili del ristoro post-trasfusionale.
Quanto ai numeri, al 31 dicembre scorso l’Avis Soncino contava 820 soci con 798 donatori attivi (430 residenti a Soncino, 334 dai comuni limitrofi e 34 stranieri). Nel 2023 i nuovi soci sono stati 73 a fronte di 57 dimissionari (per limiti di età o motivi sanitari), le donazioni complessive sono state 1657 con un indice donazionale di 2,08.
Per quanto riguarda l’aspetto finanziario della sezione, a cura del tesoriere Giampaolo Boggiani, nel 2023 le risorse del bilancio hanno consentito erogazioni straordinarie per 19.000 euro a favore della Croce Verde Soncino per l’acquisto di una nuova ambulanza e della Fondazione Soncino per una scala-riabilitazione ed un lettino per fisioterapia