Pandino, 10 febbraio 2025
(Gianluca Maestri) Anche quest'anno la Pro Loco prende parte alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano. Un orgoglio per l’associazione presieduta da Margarita Moron poter rappresentare il proprio territorio in un contesto così importante.
Presso lo stand delle Pro Loco lombarde, insieme a numerose realtà regionali, ieri sono state presentate le straordinarie opportunità offerte dal turismo di pianura, dal cicloturismo al turismo lento e sostenibile.
Tra le proposte, il tour di Gradella ha suscitato grande interesse. Si tratta di un itinerario di circa 90 minuti caratterizzato da una piacevole camminata tra case e cascine che permette di scoprire uno dei borghi più belli d’Italia, l’unico borgo rurale inserito in questa prestigiosa lista.
Al centro dell’attenzione è stato il Castello Visconteo di Pandino, straordinario esempio di architettura medievale e oggi punto di riferimento culturale per il territorio. Durante l'evento, i quattro componenti del CdA della Pro Loco –la presidente Margarita Moron, Debora Labò, Matteo Zanaboni e Ugo Lucardi– hanno mostrato i primi quattro abiti di ricostruzione storica realizzati all'associazione. La dimostrazione ha affascinato i visitatori che hanno manifestato interesse e chiesto informazioni sul periodo storico rappresentato.
Successivamente si è svolto l'incontro con l’assessore regionale al turismo Barbara Mazzali alla quale sono stati presentati i costumi medievali lombardi, risalenti all’epoca dei Visconti, signori di Milano.
La Pro Loco di Pandino è stata inoltre ospite dello stand del Veneto, su invito del presidente Unpli Antonino La Spina. Qui, la conduttrice televisiva Adriana Volpe ha presentato la nuova guida delle Pro Loco che uscirà in edicola a partire 21 febbraio insieme al settimanale Gente.
“La giornata - dichiara Margarita Moron – si è conclusa con grande soddisfazione. La delegazione di Pandino rimarrà presente nei prossimi giorni alla Bit continuando a promuovere le eccellenze e le tradizioni del proprio territorio”.