Palazzo Pignano, 13 gennaio 2024

(Valentina Ricciuti) Cominceranno in primavera e dureranno un anno, i lavori che prevedono il rifacimento del percorso didattico dell'area archeologica, della Pieve e del risanamento del museo Antiquarium di Palazzo Pignano, con adeguamento degli impianti e piena accessibilità per persone con disabilità. 

I fondi, 250mila euro, sono interministeriali, messi a disposizione di concerto dal Ministero della Cultura e quello dedicato a Trasporti e Infrastrutture. Il merito di essere riusciti a catturarli, invece, è tutto dell'amministrazione di Giuseppe Dossena e degli uffici tecnici che hanno saputo presentare un progetto idoneo per aggiudicarsi il bando. 

Commenta così l'assessore alla Cultura Annalisa Crea: "E' un risultato importante e gratificante a cui abbiamo lavorato motivati e con passione per poter valorizzare le nostre grandi e rarissime attrattive storiche che sono patrimonio universale. Per questo, tutto è stato progettato e verrà realizzato con criteri di massima accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva. In particolare, dovremo integrare i sistemi analogici e quelli digitali. Il progetto che ci è stato finanziato darà vita un nuovo sito web interattivo, bilingue (italiano e inglese) e per non vedenti, con possibilità di geolocalizzazione e tour virtuale che conterrà, oltre all’Area archeologica (Antiquarium, Pieve protoromanica, Parco archeologico) anche tutte le altre attrattive del borgo: Villa Marazzi, Villa Benzoni a Scannabue, altre ville a Cascine Capri e Gandini, Costa Cremasca, la chiesa di Scannabue, le due chiese a Cascine Capri e Cascine Gandini, la chiesetta della Cascina Costa e area paesaggistica del Tormo. Il progetto include la realizzazione grafica, la stampa e la posa in opera di 20 pannelli in materiale resistente e durevole corredati di QR code per l’accesso a contenuti aggiuntivi anche per persone con disabilità secondo le linee guida per l’accessibilità digitale dei portali della pubblica amministrazione ed i dettami del WAI (Web Accessibility Initiative). Verranno redatti i contenuti scientifici testuali dei pannelli che saranno tradotti in lingua inglese e in braille, per favorire l'accessibilità anche ai non vedenti".

Per quanto riguarda la riqualificazione del museo Antiquarium, ricavato all’interno di un immobile ceduto al comune di Palazzo Pignano alla fine degli anni ’90, l'amministrazione avvierà un progetto di risanamento conservativo dell’immobile, con l’implementazione della componente impiantistica e l’abbattimento delle barriere architettoniche per permetterne la piena accessibilità.