Capergnanica, 23 aprile 2025

(Annalisa Andreini) Nuovo progetto urbanistico in vista per la giunta guidata da Alex Severgnini.

Non si ferma la progettualità del giovane sindaco che ha come obiettivo dare nuova vita al paese.

Il piccolo borgo cremasco, oltre a vantare un asilo nido all’avanguardia, con un parco giochi inclusivo inaugurato a ottobre 2024, la piazza della chiesa parrocchiale rimessa a nuovo e il cantiere, in corso d’opera, per l’innovativa struttura che ospiterà la scuola primaria, ora avrà anche un nuovo look per il centro storico, con una chiara visione proiettata nel futuro.

Ad annunciarlo è l’amministrazione comunale con la partecipazione a un bando pubblico per la riqualificazione e il piano di sviluppo delle aree dismesse, che ha richiesto due mesi di lavoro per amministratori, tecnici ed esperti di settore. E non è la prima volta che la giunta Severgnini riesce a utilizzare fondi pubblici per la realizzazione di grandi progetti urbanistici. La nuova scuola primaria in costruzione, per esempio, ha usufruito dei 5 milioni di euro finanziati dal Fondo di ripresa economica del bando Spazio alla scuola, destinato alle scuole innovative.

E altamente innovativa sarà anche la riqualificazione delle quattro aree del centro storico, attualmente abbandonate, con una serie di percorsi ciclopedonali e infrastrutture per la mobilità sostenibile tra i vari edifici pubblici, oggi scollegati tra loro: l’area del vecchio mulino e le cascine in decadimento tra via San Martino, via Tesino, via XI Febbraio e la piazza San Martino.

L’idea è quella di ricreare il vecchio legame che c’era tra le antiche cascine con diverse funzionalità . Non solo quella abitativa, ma anche commerciale e artistico-creativa.

“Le aree in disuso sono state acquistate dal comune - spiega il sindaco - con la clausola risolutoria dipendente dall’esito del bando. L’obiettivo: rilanciare il territorio dal punto di vista economico e sociale. Il progetto previsto, per un comune di 2150 abitanti come il mio, potrebbe avere una portata storica, con le potenzialità di un rilancio economico e urbanistico significativo, portando a nuovi investimenti pubblici e privati. Il mulino sarà leggermente rivisitato mentre le cascine saranno ricostruite in modo fedele”. 

In cosa consiste il progetto e quali costi sono previsti?

“Il progetto prevede la realizzazione di appartamenti per giovani coppie di 100 metri quadrati, un’area per il mercato, negozi di vicinato con parcheggi e un grande spazio di coworking, con un atelier e laboratori creativi. Se l’intervento previsto, che ammonta a circa 10 milioni di euro, sarà finanziato dal bando intercettato, la gestione e la manutenzione dei nuovi spazi saranno affidate ad un privato, che provvederà poi ad versamento di un canone annuale all’amministrazione”.