Crema News - Stalloni? Dimenticati

Crema,02 marzo 2023

(Marco Degli Angeli) Nebbia fitta sul futuro degli "ex Stalloni" di Crema.

A confermarlo, come se non fosse bastato l'assordante silenzio caduto sul dossier durante la recente campagna elettorale, è una risposta a una interrogazione regionale che mette nero su bianco il definitivo naufragio dell'accordo di programma siglato nel 2014, dal comune di Crema, Asl di Cremona e Regione stessa come proprietaria dell'area. Nel documento si legge che la scelta di implementare servizi sociosanitari in capo ad Ats Valpadana e Asst di Crema in via Gramsci e non più nel centro ippico è stata motivata dall' insostenibilità dei costi per la riqualificazione degli immobili, sia per gli oneri impensabili per realizzazione di un parcheggio multipiano con accesso da via Manini (come proposto dal comune nel 2014). Inoltre il trend negativo del mercato immobiliare ha deprezzato anche il valore di un immobile di proprietà della Provincia a Toscolano Maderno, che si pensava di alienare per ricavare finanziamenti per la riqualificazione di parte dell’immobile all'interno degli ex Stalloni.

La situazione a oggi è deprimente. In sostanza manca tutto: soldi, progetto, e l'accordo di programma, che di fatto é decaduto.

Non bastasse questo a dimostrare lo scarso interesse regionale e l'assenza di progettualità da parte del comune di Crema, c'è il dato inconfutabile che nemmeno un euro sia caduto tra le carrozze e stalli cremaschi, nonostante la pioggia da 3 miliardi di euro del piano Marshall voluta dalla giunta Fontana.

Insomma, senza idee e senza progetti non si va da nessuna parte. La risposta conferma inoltre che negli ultimi anni sono stati svolti incontri con altri soggetti pubblici per valutare ulteriori possibilità di utilizzo a servizi dell’immobile di proprietà regionale, ma nessuno ha dato esiti positivi in relazione agli elevati costi di ristrutturazione.

Zero assoluto anche in merito allo scambio di proprietà tra stalloni e tribunale: l'ipotesi di permuta degli Stalloni con l'ex tribunale si è impantanata ai box nel 2021 ed è rimasta ferma alla verifica di vulnerabilità sull’edificio di proprietà comunale per valutarne un eventuale cambio di destinazione.

Negli ultimi anni Regione Lombardia ha investito circa un milione di euro in interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria volti a garantire la conservazione e l’utilizzo in sicurezza dell’immobile. L'unico impegno all'orizzonte è quello di definire un nuovo accordo di collaborazione con il  Consorzio Dugali per la gestione del centro fino al 2024.


Nelle foto, gli Stalloni