Crema News - Crema - Alcolock, finalmente

Crema, 03 luglio 2025

La guida in stato di ebbrezza è una delle principali cause di incidenti stradali, con conseguenze che spesso possono risultare letali. Per ottimizzare la sicurezza stradale un regolamento stabilisce la presenza obbligatoria nelle nuove auto di Alcolock, un dispositivo che funziona esattamente come un etilometro. Se il tasso alcolemico del guidatore risulta elevato, il sistema impedisce al motore di avviarsi. Il dispositivo funziona come un vero e proprio etilometro: il conducente dovrà soffiare nell’apparecchio una volta seduto

Stando a report recenti, negli ultimi 20 anni gli incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebbrezza sono aumentati, visto che si è passati da 1,2/100 nel 2001 a 4/100 nel 2019. L’Istituto Superiore di Sanità, in una relazione presentata durante l’Alcohol Prevention Day, ha rivelato che l’8,7% degli incidenti stradali rilevati dalle forze dell’ordine, è legato all’assunzione di alcol.

Le vetture di nuova omologazione a partire dal 6 luglio 2022 e le auto di prima immatricolazione a partire dal 7 luglio 2024 (con estensione dell’obbligo anche ai mezzi pesanti dal 2029) devono avere di serie la predisposizione per il montaggio dell’Alcolock. L'obbligo non riguarda le auto attualmente circolanti. 

Come indicato nel nuovo Codice della Strada, in vigore da metà dicembre 2024, in Italia diventa obbligatorio guidare un'auto dotata di Alcolok per un periodo di due anni per coloro che siano stati sorpresi con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/km.

La disposizione entra in vigore sette mesi dopo il nuovo codice della strada e dopo quasi tre anni dall'annuncio. Inoltre ha una falla evidente: perché attendere che una persona venga pescata alla guida ubriaco per installare l'alcolock? Dov'è la prevenzione? L'alcolock deve essere obbligatoriamente montato su tutte le vetture da subito.