
Cremasco, 31 luglio 2022
E’ di questi giorni la spinta data dall’Area Omogenea di aggregare i servizi in ottica territoriale: con l’ RTD si concretizza l’idea del grande comune cremasco, non più solo come obiettivo a cui tendere ma come realtà. Una iniziativa non isolata a cui potranno seguire altri servizi (come ad esempio evidenziato proprio nell'Area Omogenea dei sindaci per il servizio SUAP, le POLIZIE LOCALI associate ecc.)
Il “Responsabile della Transizione al Digitale” o RTD è la figura individuata dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) per facilitare il processo di innovazione digitale della pubblica amministrazione. Una figura chiave dal punto di vista strategico-organizzativo, che ha il ruolo di garantire il coordinamento e la gestione delle azioni per l’innovazione e la trasformazione digitale.
L'articolo 17 del Codice dell’Amministrazione Digitale obbliga tutte le amministrazioni a individuare un ufficio per la transizione alla modalità digitale - il cui responsabile è il RTD - a cui competono le attività e i processi organizzativi ad essa collegati e necessari alla realizzazione di un’amministrazione digitale e all’erogazione di servizi fruibili, utili e di qualità. Questa funzione può essere esercitata anche in forma associata.
Il cremasco, sotto la guida di Consorzio.IT, ha costituito ex novo un ufficio in forma associata delle funzioni relative alla transizione al digitale, distaccando all’interno dell’ufficio alcuni dipendenti individuati tra gli enti aderenti alla convenzione.
Consorzio.IT, oltre a rendere i propri servizi di coordinamento in favore della gestione associata, ha messo a disposizione i necessari spazi e, nella sua veste di società in house, partecipa con il proprio personale dotato di specifiche competenze tecniche, di project management e System integrator.
L’ufficio unico opera per tutti i comuni che hanno aderito all’iniziativa; ad oggi i comuni sono 35, per la maggior parte “cremaschi” , uno della zona Lodigiana e uno Bergamasco.
Di seguito i comuni che ad oggi hanno aderito:
- AGNADELLO
- ANNICCO
- BAGNOLO CREMASCO
- CAMISANO
- CAMPAGNOLA CREMASCA
- CAPRALBA
- CASALETTO CEREDANO
- CASALETTO VAPRIO
- CASTEL GABBIANO
- CASTELLEONE
- CREDERA RUBBIANO
- CREMA
- CREMOSANO
- CUMIGNANO SUL NAVIGLIO
- FORMIGARA
- GOMBITO
- MADIGNANO
- MERLINO
- MONTE CREMASCO
- MONTODINE
- MOSCAZZANO
- OFFANENGO
- PANDINO
- PIANENGO
- PIERANICA
- PIZZIGHETTONE
- QUINTANO
- RICENGO
- RIPALTA ARPINA
- RIPALTA CREMASCA
- RIVOLTA D'ADDA
- SPINO D'ADDA
- ROMANO DI LOMBARDIA
- VAIANO CREMASCO
- VAILATE
La conferenza dei sindaci del 28 Luglio 2022 ha nominato Fabio Calderara (dipendente del comune di Spino d’adda) quale nuovo responsabile dell’ufficio sovracomunale della transizione digitale.
La composizione dell’ufficio oggi prevede oltre al Dott. Calderara anche la presenza del Dott. Massimiliano Alesio (Segretario Comunale di diversi comuni del territorio cremasco), la Dott.ssa Stefania Cervieri (Comune di Crema), la Dott.ssa Nadia Fontana (Comune di Pandino), la Dott.ssa Giuseppina Bianchessi (Comune di Cremosano).
Completano l’ufficio 3 Dipendenti di Consorzio.IT: Lusardi Cristian, Dott.ssa Elisabetta Casazza e Dott. Andrea Tironi.
Nella foto, Fabio Calderara