Crema, 12 settembre 2025

(Annalisa Andreini) Una lettera per chiedere di abbattere le barriere architettoniche in città e adeguare i locali non accessibili.

La lettera, proveniente dal Comitato Zero Barriere, vuole invitare i commercianti ad adeguare i locali non accessibili.

A esporre la questione il sindaco Fabio Bergamaschi, l’assessore al commercio Franco Bordo, la presidente del comitato Cristina Piacentini e l’architetto Paolo Pasquali, che si è reso disponibile a dare suggerimenti e supporto ai commercianti, che intenderanno agire concretamente in questa direzione.

Il comune di Crema si è dimostrato sensibile verso il tema della mobilità inclusiva, come dimostrano gli interventi avviati in via Dante, Campo di Marte e Asta del Serio, la revisione del regolamento edilizio comunale e la destinazione del 10 % degli oneri per la riqualificazione inclusiva. E anche in questa occasione, ha accolto la proposta del comitato cittadino per intervenire sui bisogni quotidiani dei disabili, ma anche di anziani, bambini e genitori con passeggini.

Ora la palla passa ai commercianti, che dovranno trovare possibili soluzioni contro le barriere con pedane d’ingresso e interventi strutturati.

Le proposte? Scivoli rientranti, rampe fisse o posizionatili, creazione di passaggi più agevoli e potenziamento della segnaletica per l’orientamento.

Collaborare ai fini della mobilità inclusiva può solo portare a vantaggi e valorizzazioni:

“Gli interventi non sono da considerare un costo aggiuntivo per i negozi - ha dichiarato la Piacentini - ma piuttosto un’opportunità. Potrebbero avere maggiori clienti, una migliore pubblicità e reputazione agli occhi di cittadini e turisti, incentivi e agevolazioni fiscali”.