Crema, 27 agosto 2025
La fiaccola olimpica ripassa dalle nostre parti. Dopo il passaggio per le Olimpiadi del 2006, la fiaccola olimpica ripassa nel nostro territorio. Era il 29 gennaio e in programma a Torino c'erano le Olimpiadi invernali. All'ultimo momento si riuscì anche a inserire un tedoforo cremasco, Marco Piacentini, che prese la fiaccola e corse per un tratto di strada a Ombriano, tra la folla e la neve abbondantemente caduta il giorno prima. Piacentini fu anche apripista alle Olimpiadi nella gara di skeleton.
Anche questa volta la fiaccola sarà a Crema nel mese di gennaio, precisamente il 17 gennaio. Ieri il sindaco Fabio Bergamaschi e il delegato allo sport Walter Della Frera hanno firmato la convenzione con la Fondazione Milano Cortina 2026 che porta la fiamma olimpica nel suo storico viaggio verso i XXV Giochi Olimpici Invernali.
Come sempre partita dalla Grecia, dove viene conservata accesa dalla prima Olimpiade del 1896, la Fiamma percorrerà oltre 12mila chilometri in 63 giorni, attraversando tutte le Regioni italiane e coinvolgendo più di 10mila tedofori.
Il passaggio della Fiamma a Crema seguirà un tracciato già definito e condiviso con l’organizzazione. La staffetta prenderà avvio da via del Macello/piazzale della Croce Rossa e si concluderà al parcheggio “La Buca”, transitando per via Visconti, via Piacenza, via Crispi, piazza Giovanni XXIII, via XX settembre, piazza Duomo, via Mazzini, piazza Garibaldi, piazzale Rimembranze e viale di Santa Maria.