Crema News - Sindaco porta a porta

San Bassano, 4 marzo 2023


(Valentina Ricciuti) Assistente sociale cercasi.

Nel comune di San Bassano il sindaco Giuseppe Papa sta sopperendo alla mancanza di questa figura in prima persona, recandosi personalmente presso famiglie e anziani come un vero e proprio supervisore del benessere sociale a porta a porta: “Proprio poco fa sono stato a casa di un nostro concittadino di 94 anni per portargli le medicine. Aveva tutto in una bustina e ho preferito procurargli un pastigliometro. L’ho aiutato con le pratiche burocratiche il riconoscimento dell’invalidità e per fare richiesta di accompagnamento. Credo che alla sua età ne abbia tutto il diritto. Valeria, la nostra assistente che è andata via poiché ha vinto un bando per un contratto a tempo indeterminato dell’Asst di Crema, ha svolto un ottimo lavoro e mi ha aiutato istruendomi per un passaggio di testimone. Oltre che ricoprire il ruolo di sindaco sono anche assessore ai servizi sociali e ho sempre valutato, man mano che venivano avanzate in comune, le domande di assistenza da parte dei miei concittadini. Li conosco personalmente e vado volentieri a casa loro, oltre a tenere aggiornato il registro dei volontari che accompagnano chi ha bisogno a fare le opportune visite presso le strutture sanitarie. Lo faccio per non oberare gli uffici tecnici comunali, già alle prese con la burocrazia del Pnrr. Ho proposto al comune di Soresina una convenzione per un assistente sociale che presti servizio per 36 h nei due comuni. Come amministrazione, siamo disposti ad aumentare le ore da 12 a 18 poiché pensiamo che i soldi investiti dalla collettività sul sociale siano soldi investiti bene. Aspettiamo che Ast indica un nuovo bando a inizio aprile e attingeremo a quella graduatoria. Fino ad allora, mi occuperò personalmente di chi ha più bisogno". 

Anche per l’assessore di Soresina Laura Galbignani, oltre al lavoro delle due assistenti sociali che prestano servizio in comune, è fondamentale il ruolo svolto dalle associazioni di volontariato: “Ringrazio tutti coloro che operano gratuitamente presso la S. Vincenzo e il centro d’ascolto. Ci aiutano nel fornire alimenti, latte per bambini, vestiti e tutto ciò di cui molti soresinesi hanno bisogno. Il nostro comune è la punta dell’iceberg ma purtroppo quello che stiamo vivendo in prima persona si allargherà a macchia d’olio e sarà presto una problematica di tanti altri comuni del cremasco. Ci sono molte situazioni di povertà, di disabilità e tutto il tema della gestione dei bambini di comunità allontanati dalle famiglie d’origine. Più del 45% del nostro bilancio comunale è impegnato nei servizi sociali. Ci tengo a precisare che non vengono versati contributi diretti ma i fondi vengono impegnati per percorsi di progettazione che aiutino chi ha più bisogno per un reinserimento a livello lavorativo e per aiutare bambini ed adulti con disabilità fisiche e psichiatriche”.


Nella foto, il sindaco Papa con l'assessore Laura Galbignani