Crema News - Dal territorio - Una legge per il violino Violino di Stradivari

Dal territorio, 09 luglio

Il consiglio regionale della Lombardia ha approvato il progetto di Legge n. 121, promosso dal Consigliere regionale Marcello Ventura (FDI), con l'obiettivo di tutelare e valorizzare la tradizione artistica e culturale artigianale della liuteria cremonese.

Ventura, ha dichiarato: "Questo progetto di legge rappresenta un passo fondamentale per la protezione e la promozione della nostra inestimabile tradizione liutaria. La liuteria cremonese è un’arte unica al mondo, simbolo della nostra identità culturale e un motore per l'economia locale. Questa è una legge che si muove tra artigianato e impresa, fra tradizione e futuro, saper fare e promozione internazionale, nata anche dall’ascolto delle botteghe, dei liutai, delle scuole, dei musicisti, delle istituzioni del territorio”.

A tal riguardo il presidente Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, Gian Domenico Auricchio, ha così evidenziato: “Voglio ringraziare il Consigliere Ventura che, con efficace e risoluta determinazione ha, prima proposto, e infine portato all’approvazione la legge sulla valorizzazione, la tutela e la promozione della storica tradizione della Liuteria Cremonese, già patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco".

Sono previsti lo sviluppo della formazione e dell'aggiornamento professionale degli artigiani liutai, la promozione del turismo culturale legato alla liuteria cremonese, anche attraverso canali digitali e all'estero, con iniziative di marketing e comunicazione. A completare tale quadro di azioni, gli eventi di celebrazione della tradizione liutaria cremonese nell'ambito della Giornata mondiale del Violino Cremonese, il 13 dicembre di ogni anno, che coinvolgeranno istituzioni scolastiche, teatri, orchestre e istituzioni culturali.

Il progetto di legge si compone di sei articoli e prevede spese stimate in 100mila euro per l'anno 2025 per gli interventi di promozione, marketing, partecipazione a fiere ed eventi, e iniziative a beneficio del consumatore.

Tra le misure principali previste dal provvedimento, si evidenziano: la promozione della qualità e dell'eccellenza degli strumenti musicali prodotti nel territorio cremonese; il sostegno e la valorizzazione delle metodologie artigianali e la tutela del sapere tradizionale dei liutai cremonesi; la promozione del marchio collettivo Cremona Liuteria, per attestare l'origine e l'artigianalità degli strumenti e sostenere le imprese che rispondono a criteri di qualità e autenticità; iniziative di contrasto alla contraffazione nel settore della liuteria, condotte in collaborazione con la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia; l'istituzione di un concorso regionale per la valorizzazione della tradizione liutaria cremonese, rivolto alle scuole, ai conservatori e alle scuole civiche di musica. Questo concorso avrà natura acustica e sarà dedicato al violoncello, con l'obiettivo di valorizzare la qualità del suono degli strumenti in gara.