Crema News - Dal territorio - Al museo arriva Altobello Le ante d'organo di Altobello Melone

Cremona, 26 marzo 2025 

(Gianluca Maestri) Un importante tassello si aggiunge alla valorizzazione del patrimonio artistico cremonese: le ante d’organo di Altobello Melone, pittore nato a Cremona nel 1490, provenienti dal deposito dalla Pinacoteca di Brera, sono state ufficialmente accolte nel Museo Diocesano di Cremona che si conferma punto di riferimento per la cultura e la valorizzazione del patrimonio locale.

Un’operazione resa possibile grazie alla sinergia tra il ministero della cultura e le due istituzioni museali, che ha portato al ritorno di queste opere nel loro territorio d’origine. 

Da oggi è possibile ammirarle nella seconda sezione del museo che esplora il tema mariano e, in particolare, l’Incarnazione. Le ante d'organo si trovano infatti ora a dialogare con le tele del Campi L’Angelo Annunciante e Maria riceve l’annuncio dell’Angelo e accanto alla Sacra Famiglia con La Maddalena di Boccaccio Boccaccino. 

«È un piacere e un onore – ha affermato don Gianluca Gaiardi, direttore del Museo Diocesano di Cremona - collaborare con la Grande Brera per questa iniziativa che conferma la stima di un prestigioso istituto culturale nazionale nei confronti del nostro museo diocesano. Altobello Melone rappresenta un artista importante nel percorso espositivo del museo, che dialoga con Galeazzo Campi e Boccaccio Boccaccino, di cui per altro proprio quest'anno in autunno, verrà organizzata la mostra monografica più completa a lui dedicata». 

L'arrivo delle ante di Altobello Melone è stato presentato al pubblico nella mattinata di oggi nella cornice speciale della Galleria dei Vescovi, ampio spazio ristrutturato al piano nobile del palazzo vescovile, per l'occasione gremito di gente.