Crema News - Crema - Una Delizia di torta Samanni con la sua torta Delizia alle mandorle

Crema, 28 ottobre 2025

(Annalisa Andreini) Torta delizia alle mandorle: una torta che ha fatto la storia a Crema, dalle origini molto antiche che, pur essendo di origine siciliana, è sempre stata presente nelle vetrine delle pasticcerie cremasche e che rientra tra le torte classiche della domenica, accanto al consueto vassoio di pasticcini.

Oggi questa torta si può trovare ancora nella pasticceria Samanni, in viale Indipendenza, dove il pasticcere storico Antonio Samanni la prepara da sempre con la sua ricetta classica e che merita un dieci e lode.

Questa torta la prepara anche da Leonardo Radaelli, pasticcere in via Matteotti, da Nando e da Roberto Denti, pasticcieri al Pergoletto.

Antonio Samanni ci racconta che tiene particolarmente a questa torta, che viene ancora richiesta da diversi clienti.

Per realizzarla si utilizzano dei dischi di Pan di Spagna spennellati di Maraschino (la bagna è composta da acqua, zucchero e Maraschino), farciti con la crema alle mandorle, che è la sua peculiarità e ricoperti, infine, dalla pasta di mandorle.

Qualcuno inserisce la marmellata di albicocche anziché la crema pasticciera a base di mandorle, ma gli ingredienti originali prevedono uova, mandorle, zucchero, liquore all’amaretto e scorza di arancia. 

La peculiarità di questa torta è senza dubbio la fine decorazione esterna realizzata con il marzapane cremoso che, con l’utilizzo della classica tasca da pasticcere, va poi a rivestire completamente la superficie e i bordi della torta con una serie di caratteristici incroci a gratella( o detti a canestro).

La pasta reale (o pasta di mandorle) di copertura è realizzata con mandorle pelate, zucchero, albumi, miele e confettura di albicocche.

La torta così composta dovrà riposare per parecchie ore in frigorifero (almeno dieci). 

Quando il marzapane sarà essiccato va spennellato con dell’uovo sbattuto e passato in forno a 220 gradi per rendere la superficie lucida e dorata, altra nota tipica del dolce.

Perché questa torta si chiama Delizia? Alcuni sussurrano che il nome derivi proprio dal particolare tipo di sac à poche utilizzata per la decorazione, ma indubbiamente degustandola non si può non essere avvolti da una atmosfera... di delizia.