
Crema, 14 ottobre 2025
Ottobre: tempo di funghi. Il Gruppo micologico cremasco, che conta più di sessanta iscritti, ha organizzato due incontri specifici sulla cucina dei funghi del territorio presso la Casa del Pellegrino di Crema.
Lunedì 20 e lunedì 27 ottobre, dalle 20.45 alle 22, si potrà partecipare a due lezioni di cucina (teorica e pratica) dedicata ai funghi del territorio, che saranno forniti dal gruppo micologico.
Agli incontri sarà presente anche l’esperto Matteo Carlo Morosini. (Per iscrizioni e informazioni: 339.2116182.)
Il gruppo ha terminato lunedì scorso un corso gratuito di micologia di base patrocinato dal comune di Crema.
Sei incontri, in Sala Alessandrini a Crema, che hanno visto un’affluenza inaspettata non solo di appassionati ed esperti ma anche di tanti cittadini, che volevano conoscere più da vicino il variegato e complesso mondo dei funghi.
Il presidente dell’associazione cremasca, Emilio Pini, uno dei relatori, ha presentato infatti un’ interessante panoramica sulla biologia e sulla ecologia del regno dei funghi e un’infarinatura delle metodologie di riconoscimento e studio dei funghi.
Molto seguito anche l’ultimo incontro, lunedì scorso, con due relatori (volontari dell’associazione) che hanno affrontato una delle tematiche più interessanti per i cittadini: Matteo Carlo Morosini ha presentato un excursus dettagliato della commestibilitá e tossicologia dei funghi mentre Annalisa Andreini si è dedicata alla fase di pulizia e cottura dei funghi nonché alla presentazione di diversi piatti, dall’antipasto al dolce, alcuni dei quali contenuti nel libro “Atlante fotografico dei funghi della pianura lombarda”.