Crema, 13 ottobre 2025
I libri delle donne ai Mondi piacciono, eccome!
Hanno fatto inaspettatamente sold out, in questa tredicesima edizione dei Mondi di Carta, le due presentazioni dedicate alle donne: Al femminile e Il Manuale della bellezza gentile.
Tutto sul filo delle emozioni.
Sorrisi, applausi, tanta energia e qualche lacrima nei racconti e nelle testimonianze di 26 donne, che hanno aperto i loro mondi con generosità e condiviso sogni, trasformazioni e conquiste.
Il libro Al femminile raccoglie le storie di 26 donne con i loro percorsi di crescita e resilienza.
Un momento delicato in cui quattro protagoniste, presentate dalla giornalista e autrice Serena Cominetti, hanno riflettuto sul valore del cambiamento e dell’autenticità.
Gloria Angelotti, presidente del Franco Agostino Festival, ha testimoniato come da un grande dolore può nascere un sogno, che è una celebrazione della vita, capace di far volare.
Ilaria Santambrogio ha raccontato la sua grande forza di lasciar andare e rinascere, imparando ad amarsi e fiorire.
La fotografa Miriam Bon ha mostrato come la bellezza possa diventare impegno sociale attraverso la mostra I muri del silenzio contro violenza e bullismo.
Infine Serena Cominetti e Jessica Sole Negri, che ha accompagnato l’incontro con alcuni intermezzi musicali, hanno ricordato quanto sia importante sapersi ascoltare e scegliere di cambiare.
Ogni storia, piatto proposto e nota musicale ha ricordato che voltare pagina è un atto di coraggio e che ogni cambiamento può diventare bellezza.
Anche la professionista del beauty Federica Bianchi ha riempito la Sala Cremonesi, con più di cento ospiti presenti per il suo Manuale della bellezza gentile. Un excursus nel mondo dell’estetica e della bellezza partendo dalla gentilezza: “In un mondo che ci vuole perfetti io vi propongo di essere gentili”.
Il suo manuale, utilissimo per tutte le età, ha riscosso molto successo anche tra le giovanissime.
All’incontro era presente anche il sindaco di Agnadello Stefano Samarati.
A concludere entrambi gli incontri il servizio impeccabile degli studenti del CrForma di Crema, che hanno voluto offrire agli ospiti due risotti, ideati da una docente e dedicati al territorio e in particolare al biscotto Mostaccino, prima De.Co di Crema: riso Carnaroli dell’Azienda agricola Monfrinotti (una delle storie del libro Al femminile) con cachi e mele caramellate (con miele di tiglio) e biscotto Mostaccino e riso Carnaroli dell’Azienda agricola La Mondina con zucca delica e Mostaccino sbriciolato.