Crema News - Soncino - Cultura ebraica, la giornata europea Un'edizione passata della Giornata della cultura ebraica a Soncino

Soncino, 10 settembre 2025

(Gianluca Maestri) Domenica si terrà in tutta Italia la 26a edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica e a fare da cornice all’inaugurazione nazionale sarà Soncino, scelta come città capofila proprio per il suo legame storico con il tema di quest’anno: Il popolo del libro: è a Soncino infatti che nel 1488 venne stampata la prima Bibbia ebraica completa di vocalizzazione a opera della famiglia Soncino, di origini ashkenazite. Un evento di portata europea che ancora oggi fa di questo borgo un simbolo della diffusione del sapere ebraico nel Rinascimento.

Per dare maggior risalto a questa importante opera, domenica in piazza Del Comune ci sarà un torchio del '700 con cui sarà stampata la prima pagina di quell'edizione (che poi è la prima pagina dell'Inizio, Genesi, Bereshit).

Fra il museo della Stampa, in via Lanfranco 6, l’ex filanda Meroni di via Cattaneo e la stessa piazza Garibaldi si terranno diversi eventi, che inizieranno giovedì alle 18, al Museo della Stampa, con l’apertura della mostra Lettere impresse a cura di Yael Sonnino-Levy.

Sabato nella sala mostre dell’ex filanda, alle 21, Ex Libris. Libri d’autore, a cura di Norberto Medardi, David Palterer e Marco Tonelli. Artisti italiani trasformano in oggetti artistici libri di scrittori israeliani. Con la partecipazione di Roy Chen, Alfredo Pirri, Daniel Vogelmann (prenotazione obbligatoria a giornatadellacultura@ucei.it).

Domenica alle 10, in piazza Garibaldi, cerimonia d’apertura della Giornata con stampa ed annullo postale della prima pagina della Bibbia di Soncino. Alle 10.30 i saluti istituzionali (prenotazione obbligatoria a giornatadellacultura@ucei.it). Poi tutta una lunga serie di eventi fra cui un aperi-pranzo alle 13 (nella sala ristoro dell’ex filanda) con assaggi di prodotti kasher a seguito di una camminata tra i monumenti di Soncino (prenotazione obbligatoria a prenotazionigece@museostampasoncino.it). Dopo cena ci si sposta in rocca dove alle 21 si terrà il primo appuntamento del Nessiah Music Fest 2025: Patrilineare. Un racconto. Con Enrico Fink (voce e flauto) e i solisti dell’orchestra multietnica di Arezzo.

Durante tutto il giorno, oltre alla stampa della prima pagina della Bibbia e di segnalibri, ci saranno un annullo postale e delle visite guidate del Museo della Stampa ad accesso libero con gruppi da 20-25 persone.

Alle 10.30, 14.30 e 16.30, si terranno anche dei laboratori per bambini e adulti: creazione della carta e arte della rilegatura. Per prenotazioni, prenotazionigece@museostampasoncino.it. Per partecipare a tutte le iniziative è necessario registrarsi al link www.ucei.it/registrazione-eventi-soncino/. Per informazioni: info@museostampasoncino.it