
Pandino, 17 gennaio 2024
(Gianluca Maestri) Sono numeri importanti quelli forniti dal comandante Giuseppe Cantoni relativamente alle attività della polizia locale nel corso del 2023.
Partendo dai verbali di contestazione alle norme del codice della strada, sono stati 1058. Si è posta attenzione, in particolare, alle soste su posteggi riservati a disabili, alla mancata revisione periodica del veicolo, alla mancata assicurazione e all’eccesso di velocità senza trascurare le vie centrali del paese, quotidianamente frequentate da pedoni e sede di attività commerciali e servizi.
A fronte di questo sono stati effettuati 43 posti di controllo stradale durante i quali sono stati fermati e controllati 563 autoveicoli ed elevate 98 sanzioni per mancata revisione e 18 per mancata copertura assicurativa.
I controlli mirati sulla velocità sono stati 25 con diverse multe date per superamento dei limiti mentre i verbali elevati per sorpassi effettuati in zone non consentite o in prossimità di intersezioni sono stati 21 con il ritiro di 4 documenti. Durante i controlli sono stati ritirati dalla circolazione 6 documenti falsi con altrettante denunce per i possessori.
Gli incidenti stradali rilevati sono stati 21, di cui 8 con feriti.
Durante l’anno è stata data assistenza al servizio di spazzamento ordinario delle strade organizzando, in sinergia con l’ufficio tecnico, anche 30 spazzamenti straordinari in zone più soggette ad abbandono di rifiuti o con necessità legate alla vegetazione presente.
Oltre a far rispettare il codice della strada la polizia locale è stata impegnata in attività d’ispezione e controllo di esercizi commerciali e di cantieri edili e in attività di controlli ambientali. Nel dettaglio, sono stati eseguiti 52 controlli ambientali per contrastare l’abbandono dei rifiuti grazie ai quali sono state rintracciate e sanzionate 10 persone per abbandono di rifiuti solidi urbani indifferenziati e sono state eseguite 9 ispezioni edilizie in servizio congiunto con ufficio tecnico, Ats e guardia di finanza dai quali sono scaturite 4 violazioni.
A livello commerciale sono stati effettuati 9 controlli ad attività ed elevate altrettante sanzioni per inottemperanza alle disposizioni in materia di commercio ed igiene degli alimenti. Il servizio del mercato del sabato è stato gestito per 52 giornate, al quale vanno aggiunte 24 mattinate di mercato agricolo.
In ambito di tutela e benessere degli animali sono stati eseguiti diversi controlli congiunti con il servizio veterinario di Ats Valpadana per la detenzione di animali di affezione e sono stati recuperati 8 cani vaganti sul territorio comunale, la maggior parte dei quali restituiti ai legittimi proprietari mentre altri sono stati allontanati per maltrattamenti o incuria.
Durante l’estate sono stati effettuati anche dei pattugliamenti serali mirati, anche e soprattutto in occasione delle manifestazioni in modo da poter garantire un controllo del territorio esteso fino alle ore tardo serali.
In aggiunta, gli ufficiali e gli agenti della polizia locale, dopo complesse indagini, hanno proceduto a segnalare e sanzionare 5 persone per lavoro nero e denunciare 7 persone per truffa aggravata in un’importante operazione coordinata dalla polizia locale di Pandino in sinergia con il nucleo giudiziario della polizia locale di Torino. Sono state effettuate 21 comunicazioni di reato alla Procura della Repubblica per reati di varia natura: truffa, furti e danneggiamenti ed allontanamento di due minori dal nucleo famigliare.
Ultimo ma non meno importante, il servizio di viabilità e scorta a scuole, manifestazioni e funerali. Il 2023 ha visto l’impegno nel servizio di viabilità durante l’entrata e l’uscita dei bambini della scuola primaria ed il collegato servizio di viabilità durante il transito del piedibus per un totale di 832 servizi.
Oltre a tutto questo si è trovato il tempo anche per organizzare nella scuola primaria il corso di educazione stradale per i piccoli utenti della strada, ripristinare la festa di San Sebastiano, patrono della polizia locale, ed organizzare un corso di formazione ed aggiornamento per gli operatori che ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di colleghi da diverse parti della Lombardia.
“Con il nuovo anno –afferma il comandante Cantoni-, grazie al concorso che si concluderà a febbraio, si riporterà l’organico al completo delle cinque unità e questo consentirà di poter gestire ancora meglio il servizio consentendo anche un controllo del territorio più costante ed accurato”