Crema, 30 aprile 2025

(Annalisa Andreini) Crema si veste di fiori e bellezza il 3 e 4 maggio. 

Ritorna il prossimo weekend, per le vie del centro, l’undicesima edizione di Crema Fiori e Sapori, l’evento dedicato al florovivaismo, ai frutti della terra e all’artigianato creativo.

Due giorni intensi, dalle 9.30 alle 19.30, e molto attesi dai cittadini con quaranta stand, che riempiranno completamente piazza Duomo e via XX Settembre.

La rassegna green è organizzata anche quest’anno da Confcommercio Provincia di Cremona, Sgp Grandi Eventi e PubliA, con il patrocinio del comune.

“Questo appuntamento è diventato ormai parte importante del calendario, in collaborazione con le associazioni del territorio - ha ricordato il vicesindaco Cinzia Fontana -che contribuiscono a valorizzare Crema e il commercio locale”. 

Protagonisti dell’evento saranno soprattutto i vivaisti, che trasformeranno la città in un grande giardino profumato. Porteranno i fiori di questo periodo primaverile tra cui le rose, ma anche agrumi siciliani, piante da interno, grasse, esotiche, aromatiche, la lavanda e il gradito ritorno della canapa.

Quest’anno ci sarà anche uno spazio espositivo speciale: l’azienda agricola La Bredina di Castelverde e il suo coloratissimo banco di fragole.

Uno fra gli esempi più graditi di valorizzazione dei prodotti agricoli del territorio. Non mancheranno neppure oggettistica da giardino, mobili vintage, abiti, tessuti per la casa e accessori e artigianato- ha dichiarato Elisabetta Zanotti( membro dell’organizzazione) con due novità di quest’edizione: un ceramista veneto, che produce vasi in ceramica e l’opera di un’artista modenese, che ha utilizzato carta e materiale da riciclo e che rappresenta tutta la felicità richiamata dai fiori.

“Crema Fiori e Sapori aiuta la città a presentarsi nella sua bellezza e accoglienza, due elementi che si legano bene insieme - ha sottolineato l’assessore al commercio Franco Bordo - e ci auguriamo quindi che Crema sarà sempre la tappa di un lungo tour dedicato alla natura.

Focus su tutto ciò che ruota intorno al verde, al naturale, all’armonia e alla bellezza ma anche al risveglio di tutti i sensi, con diverse proposte legate al food, essenze e spezie e specialità gastronomiche.

Un’ottima opportunità anche per le attività cittadine e il commercio locale perché, come ha ricordato Francesco Spreafico, in rappresentanza di Confcommercio: “Questa manifestazione porta da sempre un pubblico di qualità”.