Pieranica, 5 aprile 2022
Alleati per le ciclabili.
Nove Comuni dell’Alto Cremasco a caccia dei fondi per la realizzazione di nuovi percorsi di mobilità dolce. Fondamentale sarà l’aiuto di Consorzio.it, con la quale ogni ente ha sottoscritto e approvato una convenzione. Si tratta di Vailate, Capralba, Pieranica (il comune capofila), Quintano, Torlino, Trescore, Cremosano, Campagnola e Pianengo. Servono almeno 5 milioni di euro e per provare ad arrivarci, aderendo a un bando nazionale, le chances crescono sensibilmente solo se ci si aggrega. I percorsi indicati sulla carta sono diversi (una quindicina i chilometri complessivi). Su tutti, il collegamento fra Vailate, Farinate di Capralba e Pieranica, strategico per il completamento del percorso di mobilità dolce in fregio alla SP2 fino a Crema. “Uno degli obiettivi –spiega il sindaco pieranichese Valter Raimondi- è realizzare la ciclopedonale di collegamento fra Pieranica, Capralba e Vailate che andrebbe a completare il percorso di mobilità dolce da Crema a Vailate. Le tre amministrazioni ne parlavano già da un po’ ma da soli sarebbe stato difficile ottenere dei contributi pubblici. Così è nata l’idea di associarci in più comuni, seguiti nelle pratiche da Consorzio.it, proponendo anche altri percorsi ciclabili altrettanto importanti”. Uno di questi è quello che collegherebbe Cremosano, Campagnola e Pianengo. “Costeggerebbe –afferma il sindaco di Pianengo Roberto Barbaglio- la strada bassa che porta a Campagnola e da lì a Cremosano. Sarebbe un’opera importantissima perché è una strada dove passano sia auto che mezzi agricoli ed è molto frequentata da pedoni e biciclette”.
Nelle foto, Valter Raimondi e la provincia 2, dove si costruirà la ciclabile Pieranica - Vailate