Bagnolo, 21 ottobre 2025

(Gianluca Maestri) L’istituto comprensivo Rita Levi Montalcini si conferma come un laboratorio di innovazione, inclusione e cittadinanza europea, promuovendo un’educazione che guarda oltre i confini e costruisce ponti tra culture, esperienze e persone.

A conferma di ciò, l’organizzazione, nei giorni scorsi, dell’Erasmus Days 2025, un evento celebrativo, dedicato alla prima mobilità del personale scolastico nell’ambito del programma Erasmus+ ka121, che ha visto come destinazione comune Dublino, capitale dell’Irlanda.

“L’esperienza Erasmus – ha detto la dirigente scolastica Daniela Semenzi nel suo saluto iniziale - rappresenta non solo un’occasione di arricchimento personale e professionale ma anche un modo per aprirsi all’Europa e costruire una comunità educativa capace di pensare in chiave internazionale”.

Durante l’incontro, i docenti ed il personale amministrativo coinvolti nella mobilità hanno condiviso con i presenti i momenti più significativi della loro settimana di formazione a Dublino, attraverso presentazioni, immagini e video. Hanno raccontato le proprie aspettative prima della partenza, i ricordi, le attività svolte e gli scambi culturali con altri paesi. I partecipanti hanno sperimentato corsi di lingua inglese, ma anche di metodologie e Clil per l’acquisizione di nuove competenze che sono già oggi in corso di applicazione nella didattica quotidiana.

Nel contesto dell’Erasmus Day bagnolese c’è stato spazio anche per la presentazione del progetto eTwinning della scuola dell’infanzia di Chieve, recentemente insignito del Quality Label per l’alto livello di collaborazione internazionale e la documentazione delle buone pratiche. La dirigente ha colto l’occasione per evidenziare come la sinergia tra Erasmus+ ed eTwinning rappresenti un punto di forza del piano Erasmus dell’istituto volto a coniugare formazione, innovazione e internazionalizzazione.

Nel corso della giornata sono stati illustrati anche i risultati del questionario rivolto a tutta la comunità educante per raccogliere suggerimenti sulle prossime destinazioni Erasmus e la proclamazione della foto vincitrice del Photo Contest Erasmus Days 2025 che ha valorizzato la creatività e la partecipazione del personale e degli studenti.

Ora il comprensivo Levi Montalcini prosegue il proprio impegno europeo con la realizzazione di nuovi progetti eTwinning e festeggia l’assegnazione del Quality Label nazionale ai progetti della secondaria e dell’infanzia dello scorso anno, a conferma della qualità del lavoro svolto e del valore della collaborazione con partner europei.

A testimonianza della vitalità e dell’apertura internazionale dell’istituto, due docenti della scuola dell’infanzia sono state selezionate per partecipare a eventi formativi eTwinning internazionali in Danimarca e a Cipro, occasioni di confronto e networking con colleghi provenienti da tutta Europa.