
Regione, 21 luglio 2022
In vista della prossima approvazione del PR FESR 2021-2027 di regione Lombardia e in preparazione di quanto previsto in tema di trasparenza dell’attuazione dei fondi e comunicazione sui programmi, l’assessorato allo Sviluppo Economico, al fine di supportare con certezza e continuità le attività di investimento del sistema delle imprese verso la transizione ecologica, la trasformazione digitale, l’innovazione, il rafforzamento delle competenze e la competitività, anche internazionale, ha elaborato al proprio interno un primo quadro previsionale delle iniziative che intende attivare nel prossimo biennio, con un’attenzione particolare alla loro razionalizzazione e semplificazione.
L’ipotesi è di avviare complessivamente 16 nuovi interventi di cui 4 a partire dalla fine di quest’anno e altri 9 entro il primo semestre 2023, per un totale complessivo di oltre 320 milioni di euro, circa il 55% delle risorse complessivamente destinate dal Programma allo sviluppo delle imprese, che mobiliteranno nuovi investimenti strategici per consolidare il rilancio e la crescita del nostro sistema economico e produttivo.
Primi a partire saranno i Fondi a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI lombarde e dello sviluppo aziendale, valorizzando l’esperienza del periodo 2014- 2020, e un nuovo Strumento Finanziario per interventi di Venture capital a favore di start up e scale up deep tech; trasversale a tutti l’avvio di un’azione di accompagnamento per lo sviluppo delle competenze delle imprese che consenta di massimizzare l’efficacia degli investimenti in coerenza con la Strategia di specializzazione intelligente per ricerca e innovazione S3.
A seguire si prevedono interventi di sostegno al microcredito, alla trasformazione digitale dei modelli di business, all’attrazione di investimenti esteri, al rafforzamento della competitività delle filiere e degli ecosistemi produttivi in Lombardia, alla partecipazione delle PMI alle fiere internazionali e all’efficientamento energetico degli impianti produttivi delle imprese.
Il quadro previsionale allegato, che sarà condiviso con gli stakeholder del Tavolo permanente per la competitività del prossimo 20 luglio, potrà essere aggiornato, d’intesa con l’Autorità di Gestione FESR 2021-2027, a seguito della decisione di adozione del Programma Regionale da parte della Commissione Europea e della finalizzazione delle procedure previste dai Regolamenti comunitari per il suo effettivo avvio.
Nella foto, la conferenza stampa di Giorgetti e Fontana