Dal territorio, 17 giugno 2024

MagicaMusica apre le porte alla comunità: ed è subito festa.

Sabato presso la nuova sede di via Zucchi Falcina 1, si è vissuto un pomeriggio all’insegna di arte, musica e divertimento.

Centinaia le persone presenti: oltre i ragazzi di MagicaMusica, gli alunni degli istituti comprensivi di Offanengo, Soresina e dello Sraffa di Crema, che durante le mattine dell’anno scolastico hanno svolto le attività promosse dall’Associazione.

Molti anche i cittadini che, attratti dai colori e dalle note della musica, si sono affacciati entusiasti per assistere all’evento.

Una comunità riunita insomma, segnale che la musica e l’arte sono strumenti davvero efficaci e di grande coinvolgimento.

Il cancello di MagicaMusica si è spalancato alle 14.30.

All’ingresso del cortile il pubblico è stato accolto da una mostra di elaborati dei ragazzi, 80 quadri raffiguranti ritratti dipinti a tempere.

Attivi anche tre laboratori aperti a tutti: musica, danza e atelier. I bambini, i ragazzi e i loro genitori si sono lasciati coinvolgere con entusiasmo colorando e disegnando, danzando a ritmo di musica e provando a suonare vari strumenti.

Presenti anche il sindaco uscente di Soresina, Diego Vairani e il sindaco attuale, Alessandro Tirloni, che ha ringraziato il direttore Piero Lombardi e l’Associazione sottolineando il ruolo importante e fondamentale che MagicaMusica svolge sul territorio.

Un clima di serenità e solidarietà, che è culminato nel concerto di MagicaMusica alle ore 16.15, nel secolare parco dell’RSA, grazie alla collaborazione con il direttore Donato Sigurtà.

Parte integrante dell’orchestra, oltre i 30 ragazzi disabili e gli educatori, anche gli ospiti della casa di riposo, che hanno cantato e suonato.

A seguire del concerto si sono esibiti i bambini e i ragazzi delle scuole mostrando, con grande gratificazione, le abilità acquisite durante l’anno.

Il pubblico ha partecipato con divertimento e commozione, cantando e danzando.