Crema News - Più pazienti in ospedale

Regione, 04 maggio 2021

Sono 970 le vaccinazioni praticate oggi: 770 praticate alle persone della fascia 60/79; le seconde dosi per over 80 sono state 200. La fascia 75/79 nel cremasco conta 7000 persone, quella 70/74 è di 9000, sono 7900 nella fascia 65/69 e sono 10.000 nella fase 60/64. Nessun vaccino arrivato. Da mercoledì scorso le persone fragili di età compresa tra 50 e 59 anni, in possesso di un'esenzione per patologia, possono prenotare la vaccinazione anti Covid-19. Dalle ore 18 di venerdì, anche le persone fragili dai 16 ai 49 anni, in possesso di un’esenzione per patologia, possono prenotare la vaccinazione anti Covid-19. Rimane sempre attiva la prenotazione per le altre categorie già in corso.

Prenotazione online dalle ore 18: www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

 

In ospedale ci sono 73 pazienti (tra Crema e Rivolta d'Adda), uno in più. Tra questi, 17 sono in terapia semi intensiva (uno in meno). Ci sono sei pazienti in rianimazione (come ieri). A Rivolta ci sono 17 persone in riabilitazione cardio polmonare (uno in più). Nelle ultime 24 ore uno pazienti dimessi e due ricoverati. I deceduti, dal 16 ottobre, sono 158, nessuno nella giornata di oggi. Sono 1394 dal 16 ottobre le persone che hanno fatto ricorso all'assistenza domiciliare (tredici in più) mentre attualmente ci sono 95 persone in monitoraggio e in attesa di tampone (come ieri). I tamponi effettuati nel tendone 2418, al pronto soccorso 130, rapidi 54; gli accessi al pronto soccorso sono stati 134 e cinque con sospetti coronavirus; tre ricoverati e 27 ricoverati per altre patologie (uno in più). In ospedale ci sono 1207 pazienti ricoverati per altre patologie (nove in più).



Per quanto riguarda la Lombardia, l'indice di contagio giù di quasi un punto, salgono i decessi e i contagi ma il numero dei guariti è sempre superiore. Torna ad aumentare il numero dei pazienti, mentre le terapie intensive continuano a svuotarsi. I positivi da inizio pandemia sono 810.035 (+1354, +0.17%; ieri +637); in ospedale oggi ci sono 3263 pazienti (+48, +1.49%; ieri -75); in terapia intensiva oggi ci sono 513 degenti (-10, -1.91%; ieri -7); i deceduti da inizio pandemia sono 33.014 (+41, +0.12%; ieri +28); i guariti da inizio pandemia sono 728.840 (+1407, +0.19%; ieri 4618); i tamponi lavorati sono stati 39.365 (ieri 15.287) e l'indice di contagio scende al 3.44% (ieri era il 4.17%).


Per quanto riguarda le province, in ordine decrescente dei positivi da inizio pandemia

Provincia /ieri/oggi/nuovi:

MI       262.068 / 262.421 +353

BS     102.638 / 102.762 +124

VA     81.981 / 82.279 +298

MB     76.586 / 76.653 +67

CO     57.627 / 57.825 +198

BG      50.324 / 50.391 +67

PV     42.436 / 42.501 +65

MN     34.114 / 34.149 +35

CR     25.654 / 25.700 +46

LC     24.009/ 24.034 +25

LO     16.251 / 16.282 +31

SO     14.598 / 14.598 +6       



Per quanto riguarda le regioni (in ordine decrescente di nuovi casi positivi)

Lombardia 810.037: +1354 casi (ieri +637) 

Campania 397.384: +1331 casi (ieri +959)

Puglia 238.144: +1028 casi (ieri +335)

Sicilia 211.895: +902 casi (ieri +734) 

Lazio 327.273: +803 casi (ieri +661)

Veneto 414.227: +721 casi (ieri +364) 

Piemonte 347.957: +637 casi (ieri +343) 

Toscana 229.540: +503 casi (ieri +570) 

Emilia-Romagna 372.262: +488 casi (ieri +641)

Calabria 61.227: +302 casi (ieri +228)

Marche 98.359: +204 casi (ieri +59)

Liguria 100.133: +161 casi (ieri +135)

Friuli-Venezia Giulia 105.587: +133 casi (ieri +51)

Sardegna 54.980: +104 casi (ieri +61)

Umbria 54.736: +98 casi (ieri +35)

P. A. Trento 44.219: +87 casi (ieri +17)

Abruzzo 71.724: +85 casi (ieri +37) 

P. A. Bolzano 71.427: +73 casi (ieri +5) 

Basilicata 24.330: +72 casi (ieri +26)

Valle d’Aosta 11.066: +25 casi (ieri +28)

Molise 13.314: +5 casi (ieri +22)




Per quanto riguarda l'Italia, sono 9116 i nuovi casi di coronavirus (ieri 5948). Sono 4.059.821 le persone che hanno contratto il virus dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 305 (ieri 256), per un totale di 121.738 vittime dall'inizio della pandemia. Le persone guarite o dimesse sono 3.524.194 e di queste 18.477 quelle uscite oggi (ieri 13.038). Gli attuali positivi sono 413.889, cioè 9669 in meno rispetto a ieri (7348 in meno il giorno prima)

tamponi lavorati (molecolari e antigenici) sono stati 315.506, mentre il  tasso di positività è 2,9% ; ieri era 4,9%.

A basso rischio Covid sono i giovanissimi, come ha detto Franco Locatelli in audizione in commissione al Senato. "Nella popolazione pediatrica il rischio di andare incontro a patologia grave da Covid è contenuto — ha spiegato il coordinatore del Comitato tecnico scientifico — se non irrilevante. Il prezzo pagato in termine di vite perse nella popolazione pediatrica è stato di 19 pazienti sotto i 18 anni che hanno perso la vita e spesso c’era una patologia concomitante. I giovanissimi possono però essere esposti a stress in seguito alle misure per contenere la pandemia".

In calo le degenze, in area critica e non. I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono 219 in meno (ieri 50 in più), per un totale di 18.176 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 67 in meno  (ieri 34 in meno), portando il totale dei malati più gravi 2423.

Le persone vaccinate con la prima dose sono 21.161.899 e di queste hanno completato il ciclo 6.379.737 persone. Sono arrivati 24.733.960 dosi di vaccino e l'85.6% è stato somministrato.

I dati sono forniti dalla Protezione civile.


Nella foto, piazza del Duomo