Crema, 12 gennaio 2022

Inquinamento del fiume Serio attraverso sversamenti effettuati in tre rogge. Grazie al pronto intervento e alle immediate indagini sono stati individuati i responsabili. Sabato e domenica scorsa il presidente del parco del Serio, Basilio Monaci, aveva denunciato sversamenti di liquame e di schiuma bianca che erano arrivati al Serio attraverso tre rogge. L'Arpa aveva effettuato i prelievi e le indagini erano subito partite. Stavolta due dei responsabili sono stati identificati. L’assessorato all’Ambiente del comune di Crema ha monitorato da subito questi eventi e grazie anche all'opera investigativa della polizia locale, oltre che delle altre forze dell'ordine coinvolte, sono stati individuate due responsabilità: per quanto concerne la roggia Rino e lo sversamento di sabato, è stata identificata un'azienda di Campagnola cremasca; per lo sversamento finito nelle rogge Molinara, Molgora e Senna, che si innestano nel comune di Crema confluendo nel fiume Serio, la responsabilità è ascritta a un'azienda agricola del comune di Capralba. I responsabili dovranno rispondere dell'inquinamento davanti a un giudice.


Nelle foto, l'inquinamento