Crema News - Crema, Vittorio Sgarbi al bar Duomo per Santamato

Cremasco, 26 maggio 2022

Crema. Sgarbi per Santamato

Oggi alle 17 al bar Duomo arriva Vittorio Sgarbi (foto) a sostegno del candidato sindaco Oronzo Santamato. Il notissimo critico, sostenitore di Noi Italia, sindaco di Sutri e (forse) intenzionato a candidarsi a Soncino alle prossime elezioni, racconterà perché sostiene Santamato e perché bisogna votare per lui.

 

Crema. Ancora serie B

La Pallacanestro c rema vince gara 5 e resta in serie B.. Leggi come ha vinto l’incontro decisivo contro il Secis di Jesolo nell’articolo in Sport, cliccando qui

 

Pandino. Libro col… buco

Protesta dell’associazione Marius Stroppa che è rimasta esclusa dal nuovo libro sul turismo edito a Pandino. Leggi cosa dicono gli associati nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui

 

Soncino. Ability chef

Torna Ability chef per la quinta edizione e avrà come scenario la rocca. Leggi la sfida di otto coppie di cuochi speciali all’ombra della rocca nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui

 

Ripalta Guerina. Fuori strada

Fuori strada con la sua auto ieri per una donna di 26 anni di Antegnate. Leggi come è successo nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui.

 

Agnadello. Tappiamo

Il Comune e le associazioni di volontariato Avis, Amici per la scuola, Boschiroli e Pro Loco promuovono “TappiAmo Agnadello”, una raccolta di tappi di plastica di qualsiasi forma e dimensione con ricavato da usare a scopi sociali sul territorio agnadellese. I tappi vengono raccolti al centro civico, in piazzola ecologica, alle scuole, all’oratorio e al campo sportivo.

 

Rivolta d’Adda. Festa

Sul sito web del Comune di Rivolta è possibile trovare informazioni e tutta la documentazione necessaria ai fini della presentazione della domanda per partecipare come espositori alla festa patronale di sant’Alberto del 3 luglio 2022. Le domande devono pervenire entro le 12 del 2 giugno.

 

Monte Cremasco.

La parrocchia cerca nuove persone che entrino a far parte della commissione oratorio. Se ne parlerà oggi alle 21, al centro parrocchiale.

 

Coronavirus. Ritorno in ospedale per l’11%

Ieri 31 le vittime in Lombardia (6) per un totale di 40.435 deceduti da inizio pandemia. I guariti in Lombardia sono 1695 (in Italia 40.323). Indice di contagio a 8.6% (era 9.7%). In provincia i nuovi positivi sono 71 (124). In Italia, indice di contagio a 10.19% (era 11.07). Pericolo reingresso in ospedale per l’11% della persone che hanno avuto il covid Leggi l’articolo cliccando qui.

 

Crema. L’epoca dei Benzoni

Arrivano al potere i Benzoni, ma con molti omicidi e sommosse. Leggi la conquista del potere nella XXIII puntata della storia di Crema cliccando qui 

 

 


Appuntamenti

Oggi, giovedì 26

Crema. Palazzo Terni de Gregory, ore 21. Docufilm Il figlio di Tarzan, segue dibattito

 

 

Domani, venerdì 27

Soresina. Ex filanda Pedroni. Weekend della fotografia. Leggi l’articolo in Appuntamenti, cliccando qui

 

Crema. Teatro oratorio S. Bernardino fuori le mura, ore 18.30. Il favoloso mondo di Amélie, commedia dell'Istituto Munari; ingresso libero fino a esaurimento dei posto

 

Crema. Stadio Voltini, XIV trofeo memorial Mazzini, ore 20.30. Incontro di calcio Carabinieri Crema-Brescia calcio femminile; biglietti a 2.50 euro. Ricavato all'Aipamm

 

Izano. Biblioteca comunale, Pro loco, ore 20.45. Incontro con gli autori, Adriano Tango parla del suo ultimo libro Simias. Leggi l'articolo in appuntamenti cliccando qui

 

Izano. Refettorio comunale, via S. Biagio, ore 21.30. Serata informativa e dimostrativa sull'arte di intarsiare il legno.

 

 

 

Domenica 29

Dovera. Villa Barni ospita domenica la festa dei fontanili, organizzata dagli Amici dei Fontanili con il patrocinio del Comune e della Fondazione Barni Corrado. In programma, dalle 14 alle 18, bancarelle, mostre e momenti di animazione.

 



 

Pieranica/Quintano. I due comuni propongono un centro estivo multi sportivo e multi disciplinare per offrire a tutti i ragazzi un'esperienza sportiva, sociale ed educativa. la proposta è indirizzata ai bambini da tre a 14 anni; la quota di partecipazione è di 60 euro a settimana (90 per i non residenti) ai quali vanno aggiunti 10 euro per l'assicurazione e 10 euro per i pasti.