Madignano, 06 settembre 2025

(Annalisa Andreini) I parchi del paese al centro del dibattito tra maggioranza e minoranza.

 Si inizia con il Parco Antonio Montinaro che è stato oggetto di diversi interventi di qualificazione, realizzati in 60 giorni, tanto da renderlo uno dei più moderni e funzionali del territorio cremasco.

Apre oggi e con orario invernale ( 7 giorni su 7 dalle 8.30 alle 19) mentre l’inaugurazione ufficiale sarà il 27 settembre.

Cosa è stato realizzato?

Una pulizia di fondo, tre bagni nuovi (tra cui quello per disabili), automatizzazione del cancello di ingresso, installazione di un impianto antizanzare di ultima generazione e nuovi giochi per i bambini.

La minoranza, attraverso le parole del consigliere Diego Vailati Canta, ha però posto alcune critiche all’operato, a partire dai costi degli interventi (38mila euro), considerando che sono assenti negli altri parchi cittadini e dalla tempistica dei lavori, che ha fatto chiudere il parco per quasi due mesi nel periodo estivo di massima affluenza.

Il sindaco Piero Guardavilla ha fatto presente che i tempi sono dovuti dall’azienda, che avrebbe dovuto completarli già a febbraio/marzo. “Abbiamo scelto di concentrarci su questo parco - ha dichiarato il sindaco - e non sugli altri perché è il parco centrale del paese, il più importante e frequentato dai cittadini e abbiamo cercato di renderlo il più attrattivo e funzionale possibile”. 

Il consigliere Diego Vailati Canta segnala inoltre un taglio ingiustificato degli alberi all’interno del parco, a cui il sindaco risponde che la sicurezza per lui è la priorità assoluta: “Alcune piante sono state tagliate, come ci ha indicato il giardiniere che si è occupato della manutenzione, per motivi di sicurezza. Sono state già piantate altre piante e annaffiate durante l’estate. Con la sicurezza non si scherza: abbiamo lavorato senza sosta in questi mesi per ultimare piste ciclopedonali, asfaltature, impianti di video sorveglianza e la segnaletica orizzontale e verticale”. 

Ma il parco Montinaro non è l’unico a essere sotto l’occhio della minoranza: “Segnalo la situazione del Parco Gianni Rodari in via Cavour - dichiara Vailati Canta - che versa in condizioni di scarsa pulizia e che nelle ore serali è frequentato dai ragazzi che creano disturbo e abbandonano rifiuti”. 

Il primo cittadino si dichiara ben consapevole degli atti di inciviltà e vandalismo verificatesi all’interno del parco cittadino Rodari e annuncia con fermezza che ha già provveduto, con degli strumenti utili, a impedire nuovi comportamenti scorretti.