Castelleone, 07 settembre 2025
(Gianluca Maestri) Taglio del nastro, stamattina, per il nuovo viale Santuario, rinnovato dopo un’opera di riqualificazione costata 500mila euro e durata circa un anno.
“Un’opera che non rappresenta soltanto un intervento urbanistico, ma un atto di cura e di amore verso la nostra città” ha detto nel suo discorso il sindaco Federico Marchesi, che ha aggiunto: “Viale Santuario non è una strada come le altre: è un luogo simbolo della nostra città. È la via che accompagna i passi verso il Santuario della Misericordia, meta di fede, di preghiera e di memoria, e nello stesso tempo è spazio di incontro, di vita quotidiana, di condivisione. In esso si intrecciano la dimensione spirituale e quella civile, la storia e il presente, l’identità e l’apertura verso il territorio circostante”.
Avvalendosi della ricerca di Eugenio Cleri il sindaco ha ripercorso le tappe che hanno portato alla realizzazione del viale, con una spesa che superò di poco la somma di 50mila lire (molti castelleonesi e molte persone di località vicine vi lavorarono gratuitamente, anche nei giorni festivi).
“Viale Santuario – ha proseguito Marchesi - è parte di un patrimonio che ci è stato consegnato da chi ci ha preceduto. Oggi noi lo restituiamo alla città rinnovato con la consapevolezza che la sua conservazione e la sua cura saranno compito di tutti, amministratori e cittadini. Negli anni si sono susseguiti diversi interventi per adeguare il viale alle moderne esigenze residenziali e di viabilità, ma era necessario un radicale piano di sistemazione e di miglioramento. L'amministrazione ha dato risposta a questa necessità con una serie di interventi che hanno riguardato il rifacimento delle reti dei sottoservizi, la realizzazione dell’illuminazione pubblica a led, i nuovi marciapiedi in parte con materiale di pregio, la definizione e la protezione degli spazi riservati alle essenze arboree, un nuovo manto stradale, nuovi attraversamenti protetti, il riordino del parcheggio davanti all’edifico della scuola media, un nuovo arredo con il posizionamento di nuove panchine in pietra e nuovi cestini. L’intervento ha comportato un investimento di oltre 500mila euro per il primo tratto mentre il secondo tratto, dall’incrocio semaforico di via Dosso, verrà realizzato non appena verranno reperite nuove risorse finanziarie”.
Nel corso della cerimonia, alla quale hanno partecipato il presidente della Provincia Roberto Mariani e il consigliere regionale del PD Matteo Piloni mentre il parroco don Giambattista Piacentini ha impartito la benedizione, sono state lette due poesie dedicate da due castelleonesi doc, Amos Edallo e Giancarlo Pandini.