Crema News - Castelleone - Uno spettacolo di giardino a palazzo Brunenghi I diciottenni nel giardino L'Isola Sonante

Castelleone, 26 settembre 2025

(Gianluca Maestri) Che spettacolo il nuovo giardino di palazzo Brunenghi, riqualificato con una spesa di 67mila euro su progetto dell’architetto Antonio Pandini.

Ribattezzato L’Isola Sonante (dal titolo del primo romanzo, ambientato a Castelleone, dello scrittore Virgilio Brocchi, al quale è intitolata la biblioteca cittadina), è uno spazio con tanto verde, privo di barriere architettoniche che valorizza ancor più il contesto in cui è situato, quello di Palazzo Brunenghi.

La cittadinanza, specialmente chi è solito frequentare l’antico palazzo, dove ha sede anche il museo civico, ha già avuto modo, nell’ultimo periodo di bel tempo, di ammirarlo e di goderselo. Domenica pomeriggio, nel corso della cerimonia di inaugurazione ufficiale del giardino, lo hanno potuto fare anche i ragazzi della classe 2007 di Castelleone ospiti de L’Isola Sonante in occasione dell’annuale cerimonia di consegna della Costituzione della nostra Repubblica ai diciottenni organizzata dal comune.

Una tradizione, quella della consegna della Carta Costituzionale, che a Castelleone si ripete ogni anno e che è arrivata alla dodicesima edizione. Nel 2024 fu scelta come sede l’ex colonia Riboli in concomitanza con l’inaugurazione del nuovo skate park, quest’anno è toccato proprio al giardino di Palazzo Brunenghi.

“Uno spazio verde – ha detto il sindaco Federico Marchesi - dedicato agli eventi culturali e non solo. Un ambiente aperto, accogliente e condiviso dove la bellezza della natura incontra la forza delle idee, dei libri, della musica e delle arti. Un luogo da vivere ogni giorno, un nuovo palcoscenico a cielo aperto che ospiterà eventi culturali, spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche offrendo a grandi e piccoli occasioni di incontro, di crescita e di partecipazione”.