
Dal territorio, 14 ottobre 2025
(Annalisa Andreini) Allerte alimentari: dopo un’estate bollente, anche in autunno il ministero della salute trova prodotti in vendita bon conformi alle normative..
Diversi i prodotti alimentari ritirati dagli scaffali dei supermercati in questi ultimi giorni. E ce n’è per tutti i gusti: polenta, mozzarelle, biscotti, birra, tisane, hamburger e salame.
Cominciamo dalla polenta macinata a pietra (lotto 06022026) ritirata per presenza di tossine pericolose( fumonisine). La confezione da 500 grammi, con marchio Apicoltura Brezzo, è stata prodotta da Molino Rosso nello stabilimento di Corneliano (Como).
Due mozzarelle sono state richiamate per rischio microbiologico da listeria e per contaminazione da patogeni; si tratta della Mozzarella di Puglia (lotto L1270), confezione da 200 gr, prodotta da Delizia S.p.A, con scadenza 20 ottobre e la Deliziosa, confezione da 200 grammi (lotto L1266).
Un richiamo particolare quello relativo a una birra alla canapa (Soul Rebel) e di sei tisane (Hemp Infusion e Tisanapa) per la presenza di un Novel food, un ingrediente non autorizzato e non consumato nell ‘Unione Europea prima del maggio 1997.
Ritirati anche il salame Il Gallico prodotto da Corte Marchigiana, con scadenza 21 febbraio 2026 (lotto 213020325T) per presenza di Listeria, i biscotti “Butterfly” (marchio kambli e lotto L521268) e, infine, un lotto di hamburger di bovino chianina, prodotto dalla Cooperativa Produttiva carne S.Nicolò, entrambi per un problema di etichettatura.
Come sempre, se si è acquistato uno di questi prodotti segnalati, si consiglia di controllare il lotto sulla confezione e se si tratta di uno di quelli segnalati, riconsegnatelo al punto di acquisto.