Crema, 12 ottobre 2025
(Annalisa Andreini) Taglio ufficiale del nastro ieri mattina per il modulo Eco-casa clima, all’interno del parco don Vincenzo De Maestri nel quartiere di San Bernardino.
È una costruzione ecosostenibile, realizzata con legno xlam e sughero (seguendo la direttiva Eco-casa clima), con un sistema geotermico che recupera energia da terra e dai pannelli voltaici.
Opera di Giuseppe Cabini sul progetto di Marta Nicari, vincitrice della borsa di studio donata dall’associazione Slossel, che l’ha fortemente voluta insieme al network CasaClima Lombardia.
È stata sostenuta da diversi sponsor: privati, professionisti, imprese, volontari e la BCC Cremasca e Mantovana.
Iniziato nel 2019 oggi finalmente ha visto la luce questo progetto speciale: “Un luogo come dono per la comunità - ha dichiarato Gabriella Slassel, presidente dell’associazione - che speriamo possa abitarlo e rispettarlo”.
La casa rappresenta anche un esempio concreto di come devono essere le case eco sostenibili.
La struttura sostenibile è stata benedetta da don Francesco Vailati, che oggi entra ufficalmente come parroco dell'unità pastorale di Vergonzana, Castelnuovo e S. Bernardino, che lo ha immaginato come luogo futuro per i fragili e gli ultimi e un centro di aggregazione.
Ad allietare la cerimonia di inaugurazione la musica di Giò Bressanelli con la partecipazione dei bambini della primaria di San Bernardino.