
Crema, 05 marzo 2024
(Valentina Ricciuti) Parcheggi rosa anche a Crema? Forse ci siamo.
Durante l'ultimo consiglio comunale é stata approvata all'unanimità la mozione presentata dalla consigliera di minoranza Ilaria Chiodo, che ha raccolto una proposta formulata dal M5s cremasco, riguardo l’attivazione dei parcheggi rosa, ovvero di aree di sosta gratuite, ben individuabili attraverso segnaletica sia orizzontale che verticale dedicate a tutte le donne in stato di gravidanza e entrambi i genitori con figli al di sotto dei due anni di età. I parcheggi verranno istituiti in centro, in prossimità di scuole, asili nido, impianti sportivi, uffici pubblici e servizi socio sanitari, tra cui il consultorio familiare.
Un appello alle donne del consiglio comunale e della giunta: creiamo dei parcheggi rosa anche a Crema…
Lo scorso giugno il Movimento 5 Stelle aveva lanciato un accorato appello a tutte le donne in consiglio comunale e in giunta chiedendo loro di far approvare in maniera trasversale, una mozione per istituire dei parcheggi rosa, ancora assenti in città.
Ci è voluto quindi un atto delle minoranze per convincere la giunta a fare quello che anche la redazione di Crema News suggeriva da tempo e che altre amministrazioni comunali di piccoli paesi del cremasco avevano fatto in autonomia ricevendo anche fondi ministeriali (circa 800 euro) per ogni parcheggio rosa realizzato.
Commenta soddisfatta la consigliera Ilaria Chiodo, prima firmataria dell'atto approvato: “Le donne in stato di gravidanza e i neogenitori sono soggetti a disagi negli spostamenti cittadini in quanto impegnati con carrozzine e passeggini dei figli piccoli e soprattutto per la difficoltà di trovare parcheggio nella nostra città. L'istituzione degli stalli gratuiti costituisce una misura di tutela, indice di specifica sensibilità verso la maternità, e segno di elevato senso civico di una comunità, nonostante non vi sia apposita norma del codice della strada in merito".
Quando verranno attivati?
"Speriamo il prima possibile. Restiamo ora in attesa che l’assessorato di competenza, con l’ufficio tecnico, individui e allestisca queste specifiche aree di sosta e che l’amministrazione comunale introduca una normativa che individui e regolamenti le modalità di richiesta per ottenere il contrassegno temporaneo, da esporre sul cruscotto della vettura, che consentirà alle mamme e ai papà che ne hanno diritto la possibilità di parcheggiare gratuitamente in questi “parcheggi rosa”.