Crema, 10 maggio 2025

La consigliera Anna Laura Zanibelli aveva inviato una serie di fotografie per dimostrare come Crema fosse una città poco pulita.


Le risponde l'assessore all'ambiente Franco Bordo

"La fotogallery che la consigliera comunale Zanibelli ha allegato al suo comunicato con cui attacca l'amministrazione comunale in merito alla gestione dei rifiuti in centro storico, dimostra proprio il contrario di quanto lei afferma.

A Crema il servizio di pulizia non latita, semmai abbondano i comportamenti scorretti, certamente imputabili a una ristretta minoranza di persone, ma che danneggiano una città intera.

Affermo convintamente che il servizio di pulizia e salvaguardia del decoro urbano è impostato e gestito correttamente nella nostra città e i dati lo dimostrano.

In tutto il centro storico, oggetto della denuncia della Zanibelli, a giorni alterni, il servizio di spazzamento viene svolto in combinato, cioè con spazzatrice affiancata dall'operatore manuale. E, sempre a giorni alterni è previsto un ulteriore passaggio dell'operatore manuale, con svuotamento dei cestini. Sull'asse centrale del centro, tutti i servizi sopra indicati sono ulteriormente potenziati, infatti vengono eseguiti quotidianamente, 7 giorni su 7.

Anche la raccolta differenziata è potenziata con un maggior numero di passaggi per carta e plastica, fino ad arrivare al ritiro quotidiano dell'umido su tutto l'asse centrale.

Il servizio di pulizia funziona bene. Ciò che non va bene sono i comportamenti scorretti e questo un consigliere comunale dovrebbe avere il coraggio di dirlo ad alta voce.

Le foto raccolte mostrano sacchetti lasciati a terra in alcuni angoli del centro, sacchetti che contengono di tutto, anche rifiuto organico. Rifiuto che attira animali, anche quelli indesiderati.

Per questo motivo, nei giorni scorsi, abbiamo richiesto alla ditta delle disinfestazioni di provvedere a potenziare gli interventi di derattizzazione, interventi che sono cominciati oggi.

Consapevoli dei disagi che questi comportamenti arrecano agli altri cittadini, a tutta la città, da quest'anno abbiamo anche introdotto l'uso delle foto trappole, per prevenire gli episodi di abbandono e per punire i responsabili. 

Tali dispositivi, posizionati in questi mesi in aree più periferiche, cominciano a dare i loro risultati e verranno utilizzati anche nelle zone centrali della città".


(Dir) Caro assessore, delle due, l'una: o le foto trappola non funzionano o la raccolta è insufficiente. Come è insufficiente il numero di cestini messi nei quartieri. In qualche quartiere il loro numero è inferiori a quanto sono messi da piazza Garibaldi a piazza Giovanni XXIII. E nei quartieri sono sempre pieni, vengono svuotati solo una volta la settimana, non c'è ombra delle foto trappola. E a proposito di foto trappola. Se da tempo sono posizionate, come mai non viene comunicato ogni qual volta si pesca qualche maleducato e lo si multa? Il sospetto, fondato, è che non si riesca a individuare alcun maleducato. Le foto della consigliera, purtroppo, mostrano una città sporca.