Vailate, 28 agosto 2025

(Gianluca Maestri) Un viaggio alla scoperta della storia e delle tradizioni della comunità vailatese attraverso testimonianze e ricordi di volti, parole, eventi e feste che hanno caratterizzato il periodo compreso fra il 1990 ed il 2010.

È Vailate, dove vivono i ricordi, documentario che il ventiquattrenne videomaker vailatese Matteo Piccolo sta girando e che sarà pronto nel 2026. Un progetto patrocinato dal comune, destinato a portare sullo schermo una storia collettiva fatta di momenti di momenti semplici ma intensi nei quali il paese si è riconosciuto come una grande famiglia.

Sarà un’intervista all’ex sindaco del paese (dal ’95 al ’99) Cinzia Fontana ad aprire la narrazione, introducendo lo spettatore nel contesto sociale e culturale della Vailate degli anni ’90. “Cinzia –spiega Matteo- ci racconta della nascita del Vailateinsieme, il contenitore di eventi evoluzione dello storico Settembre Vailatese e riflette sull’importanza della socialità nei piccoli paese”.

In totale sono una dozzina i personaggi intervistati da Piccolo. Fra questi, Paola Guerini Rocco, presidente dell’associazione VolonVailate, la maestra Mariuccia Grassi, deus ex machina del presepe vivente di Vailate, un evento che ha fatto storia, Luisa Pirovano, della famiglia di fioristi locali, che ha parlato dei pellegrinaggi dei vailatesi al santuario di Caravaggio e l’ex vicario, oggi collaboratore parrocchiale, don Edoardo Nisoli come testimone della storia degli oratori di Vailate.

“Il documentario – precisa Matteo - durerà un'ora e 40 minuti circa e a oggi sono a tre quarti del lavoro. In questo momento sto eseguendo il montaggio originale. Intanto sono ufficialmente online i canali dedicati al documentario su Vailate: la pagina Facebook Vailate Il Documentario, la pagina Instagram, @vailatedocumentario ed il canale Youtube Vailate dove vivono i ricordi”.