
Ripalta Cremasca, 01 maggio 2025
(Annalisa Andreini) Progetto Cuore sicuro: una comunità che salva.
È questo il filo conduttore dell’incontro di ieri sera in sala consiliare per la sostituzione di quattro dei sei defibrillatori automatici esterni (Dae), già presenti sul territorio e l’inaugurazione di una nuova postazione Dae all’interno della palestra comunale, che garantirà una maggiore sicurezza nelle attività sportive.
Erano presenti all’incontro, oltre al sindaco Aries Bonazza, il delegato ai servizi sociali Carmine Troiano, il consigliere Federico Brigatti e i rappresentanti dell’Avis (Antonio Vigani) e della Stogit Ripalta (Alessandro Pesenti), che hanno sostenuto il progetto di salute pubblica.
Il Dae infatti è uno strumento vitale di soccorso in caso di arresto cardiaco improvviso. La rapidità del suo utilizzo, unita a un efficace massaggio cardiaco, può aumentare la possibilità di sopravvivenza fino al 30% nei primi minuti cruciali dall’insorgenza del malore.
Con sette defibrillatori distribuiti in tutte le frazioni del territorio, Ripalta Cremasca si distingue oggi come città cardio protetta, che promuove attivamente la cultura del primo soccorso.
Un impegno condiviso per la sicurezza: il progetto Cuore Sicuro è stato portato avanti dal dottor Troiano e dal consigliere Brigatti, che hanno coordinato le attività per raggiungere questo risultato.
“I defibrillatori, sempre accessibili sul territorio - ha dichiarato Troiano - rappresentano oggi una risorsa fondamentale e l’amministrazione invita la cittadinanza a prendersi cura, affinché possano essere efficaci al momento del bisogno. Non si tratta solo di dispositivi medici, ma di veri e propri presidi salvavita, che possono fare la differenza in situazioni di emergenza”.
Entusiasta dell’iniziativa anche il sindaco Aries Bonazza: “Desideriamo esprimere il più sincero ringraziamento a Snam per il generoso contributo al progetto defibrillatori, strumenti fondamentali che rafforzano sicurezza e benessere della comunità”.