Pandino, 11 ottobre 2025
(Gianluca Maestri) L'abbiamo vista all'opera di recente, a settembre, durante la festa del fieno e dei prati stabili di Pandino, quando ha organizzato il convegno dal titolo Prati stabili e prati permanenti, ma anche in eventi pubblici di grande partecipazione come Assaporando la storia di Lorenzo e Lucia e A tavola con Lorenzo e Lucia che uniscono cultura, storia e gastronomia attraverso la rievocazione letteraria dei Promessi Sposi e la riscoperta delle tradizioni locali.
Parliamo di Milk, una giovane realtà associativa guidata dal presidente Natan Somenzi nata dall’entusiasmo e dall’impegno di un gruppo di under 30 legati al mondo lattiero-caseario, di scena in queste ore al festivaI I Mondi di Carta di Crema.
L’associazione ha sede a Pandino, nominata Città del Formaggio e centro storico della formazione lattiero-casearia, cuore del territorio cremasco al quale è profondamente legata.
La missione di Milk è valorizzare la cultura, la conoscenza ed il consumo consapevole dei prodotti agroalimentari con un’attenzione particolare al settore
lattiero-caseario, promuovendo principi di sostenibilità economica, sociale e
ambientale, tutela della biodiversità e inclusione.
Tra le attività più significative, oltre a quelle già citate, figurano il progetto Mascarpone Solidale, attivo dal
2024, che unisce gusto e solidarietà in quanto la vendita del mascarpone artigianale finanzia borse di studio, laboratori scolastici ed eventi culturali; il progetto “SosteniAMO l’Ambiente”, co-finanziato da Fondazione
Lombardia per l’Ambiente di Regione Lombardia e Bcc Caravaggio Adda e Cremasco, che ha coinvolto oltre 250 studenti delle scuole cremasche in percorsi di educazione alla sostenibilità ambientale e agli stili di vita responsabili.
Milk partecipa anche a eventi popolari e formativi come la Sagra del Latte di Bellinzago Lombardo e i laboratori caseari per bambini tenuti in collaborazione con il Cre del Gruppo della Civiltà Contadina di Pagazzano favorendo il dialogo intergenerazionale e la conoscenza delle produzioni locali.
Attraverso queste attività, Milk rappresenta una nuova generazione di giovani appassionati del mondo lattiero-caseario, che, con competenza, creatività e senso civico, intendono costruire un futuro dove tradizione e innovazione si incontrano tenendo come obiettivo la valorizzazione del territorio e delle persone che vi operano.