Pandino, 04 settembre 2025
(Gianluca Maestri) Pandino sarà ancora protagonista nella nuova stagione di Castelli, Palazzi e Borghi Medievali, il circuito di promozione turistica del territorio ideato dall'associazione Pianura da Scoprirche che riparte domenica.
Grazie a una rete di promozione sempre più capillare, che include siti dedicati, social media e, da alcuni anni, anche gli spazi pubblicitari offerti da sponsor come Brebemi e Sacbo sulle principali arterie autostradali e presso l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, l’evento continua a crescere portando ogni anno più visitatori e maggiore visibilità ai borghi e ai castelli della pianura.
Martedì, a Orzivecchi, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione. Per l'amministrazione comunale pandinese c'era il vicesindaco Riccardo Bosa.
“Far parte di questa rete - afferma Bosa – è fondamentale per noi perché valorizza non solo il nostro castello visconteo ma anche tutte le altre eccellenze del territorio, a partire da Gradella. Un risultato reso possibile dallo straordinario impegno dei volontari della Pro Loco che con passione e costanza stanno facendo crescere la nostra offerta turistica in termini di qualità e numeri”.
A Orzivecchi, oltre agli organi di stampa, erano presenti numerosi amministratori e rappresentanti di altre realtà di promozione turistica tra cui Ville Aperte in Brianza e Terra della Bassa Bresciana, a conferma non solo della convinzione che l’unione faccia la forza, ma anche dell’impegno comune a far conoscere il potenziale turistico della Pianura Padana, un territorio che per troppo tempo è stato visto soltanto come simbolo di produttività e fabbriche quando in realtà custodisce autentici gioielli come il castello Visconteo di Pandino.
“Con tante iniziative in programma, il nostro obiettivo - continua Bosa – è chiudere il 2025 con risultati ancora più significativi ed una crescita continua, a conferma del ruolo sempre più centrale del nostro territorio nel panorama turistico della pianura lombarda”.